Giovedì 19 Aprile 2018 - Aggiornato alle 19:47
Attualità
Contributo 5 per mille per il 2016:
on line gli elenchi dei beneficiari
on line gli elenchi dei beneficiari
Le liste degli ammessi e degli esclusi, insieme agli importi attribuiti ai singoli enti, sono consultabili nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate
Sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille per il 2016. A renderlo noto è l’Agenzia delle entrate con un comunicato stampa diffuso oggi. Le liste sono disponibili nella sezione “5 per mille” del sito.
I numeri
Per il 2016 i beneficiari del contributo sono stati, in tutto, 48.966, così suddivisi: 40.742 enti del volontariato, 7.698 associazioni sportive dilettantistiche, 418 enti impegnati nella ricerca scientifica e 108 enti che operano nel settore della sanità. A partecipare al riparto del 5 per mille sono stati anche 8.906 Comuni, ai quali vanno 15,2 milioni di euro.
Il contributo andato alla ricerca sanitaria supera i 16,7 milioni di euro (oltre 374mila le scelte espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi).
Nel campo della ricerca scientifica superano il milione i contribuenti che hanno optato per l’Airc, a cui vanno oltre 39,5 milioni di euro.
Nel settore del volontariato, invece, Emergency risulta essere l’ente a cui è andato il contributo maggiore (13,5 milioni di euro), seguito da Medici senza frontiere (oltre 11,4 milioni di euro).
I numeri
Per il 2016 i beneficiari del contributo sono stati, in tutto, 48.966, così suddivisi: 40.742 enti del volontariato, 7.698 associazioni sportive dilettantistiche, 418 enti impegnati nella ricerca scientifica e 108 enti che operano nel settore della sanità. A partecipare al riparto del 5 per mille sono stati anche 8.906 Comuni, ai quali vanno 15,2 milioni di euro.
Il contributo andato alla ricerca sanitaria supera i 16,7 milioni di euro (oltre 374mila le scelte espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi).
Nel campo della ricerca scientifica superano il milione i contribuenti che hanno optato per l’Airc, a cui vanno oltre 39,5 milioni di euro.
Nel settore del volontariato, invece, Emergency risulta essere l’ente a cui è andato il contributo maggiore (13,5 milioni di euro), seguito da Medici senza frontiere (oltre 11,4 milioni di euro).
r.fo.
pubblicato Venerdì 13 Aprile 2018
I più letti
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
È previsto un sistema premiale basato sul raggiungimento di determinati livelli di affidabilità e si punta sulla comunicazione preventiva per rafforzare il dialogo con il contribuente
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Al ricorrere di determinate condizioni, l’Iva dovuta può essere determinata sulla differenza positiva tra il prezzo praticato per la cessione e quello sostenuto per l’acquisto
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
Scade il 15 maggio il termine per aderire alla definizione agevolata e pagare l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora
Il 730 potrà essere modificato e inviato dal 2 maggio al 23 luglio, mentre il modello Redditi potrà essere modificato dal 2 maggio e trasmesso dal 10 maggio al 31 ottobre
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Più tempo il prossimo anno per presentare i modelli Redditi, Irap e 770: scadenza unica al 31 ottobre. Slitta al 23 luglio il termine per consegnare il 730 ad un intermediario
Arrivano le indicazioni da seguire per la corretta compilazione del file, nel tracciato xml, e per la comunicazione da trasmettere online all’amministrazione finanziaria
Dello stesso autore
19/4/2018
È obbligatorio esibire la documentazione in originale per le richieste relative ai mezzi acquistati in regime di Iva del margine o utilizzati come beni strumentali dell’attività di impresa
19/4/2018
Devono essere utilizzate per indirizzare i finanziamenti degli associati alle casse destinatarie, tramite il servizio di riscossione regolato dalla convenzione stipulata da Inps e Agenzia
17/4/2018
Il numero dei contribuenti che ha consultato i modelli 730 e Redditi elaborati dall’Agenzia delle entrate è aumentato del 45% rispetto allo stesso intervallo di tempo dello scorso anno
16/4/2018
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate i programmi che consentono la compilazione e il controllo delle comunicazioni; prossimo appuntamento il 31 maggio
Notizie correlate
- Elenchi e importi 5 per mille 2014, online tutti gli ammessi e gli esclusi
- 12/4/2016
- Quasi 500 milioni di euro tra volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive e Comuni: conferma di Emergency e premio alla ricerca per guarire il cancro
- 5 per mille 2015: in Rete elenchi ammessi ed esclusi
- 18/4/2017
- La mappatura dei beneficiari riguarda oltre 46mila enti tra quelli del volontariato, della ricerca scientifica, della ricerca sanitaria, i comuni e le associazioni sportive dilettantistiche
- 5 per mille 2007: in arrivo 355 mln. Completata la ripartizione dei fondi
- 29/10/2009
- Al volontariato andranno 234,5 milioni di euro, 62,9 alla ricerca sanitaria, 57,8 a quella scientifica
- Destinatari del 5 per mille 2007: basta un click per sapere chi c'è
- 30/10/2009
- A fare la parte del leone, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Per 873 enti nessuna preferenza