Giovedì 19 Aprile 2018 - Aggiornato alle 19:47
Attualità
Denuncia cumulativa fondi rustici,
ultima chiamata il 29 febbraio
ultima chiamata il 29 febbraio
L’appuntamento riguarda coloro che hanno scelto di assolvere, in un’unica soluzione, all’obbligo della registrazione dei contratti di affitto stipulati lo scorso anno
I titolari di contratti di affitto di fondi rustici in essere nel 2015, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, hanno tempo fino a lunedì 29 febbraio per provvedere alla loro registrazione cumulativa e al versamento della relativa imposta.
La presentazione della denuncia annuale rappresenta un’alternativa alle ordinarie modalità di registrazione.
La procedura della denuncia annuale, introdotta dall’articolo 17, comma 3-bis, del Tur (Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro – Dpr n. 131/1986), prevede che in essa siano indicati i dati dei contraenti (generalità, codice fiscale, domicilio) e dei terreni (ubicazione e dati catastali), il luogo e la data di stipula dei contratti, il corrispettivo pattuito e la durata contrattuale.
Oltre a presentare la denuncia cumulativa per la registrazione, le parti devono effettuare anche il versamento dell’imposta di registro, nella misura dello 0,5% dell’importo complessivo dei corrispettivi, con un minimo di 67 euro. Va utilizzato il modello F24 “Elementi identificativi”, in cui deve essere riportato il codice tributo “1500”.
La denuncia deve essere sottoscritta e presentata, in doppio originale, da una delle parti contraenti, a un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Contestualmente va presentata l’attestazione di pagamento dell’imposta di registro.
La registrazione della denuncia può avvenire anche in via telematica, utilizzando il software disponibile sul sito dell’Agenzia. In questo caso, il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite addebito in conto corrente.
La presentazione della denuncia annuale rappresenta un’alternativa alle ordinarie modalità di registrazione.
La procedura della denuncia annuale, introdotta dall’articolo 17, comma 3-bis, del Tur (Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro – Dpr n. 131/1986), prevede che in essa siano indicati i dati dei contraenti (generalità, codice fiscale, domicilio) e dei terreni (ubicazione e dati catastali), il luogo e la data di stipula dei contratti, il corrispettivo pattuito e la durata contrattuale.
Oltre a presentare la denuncia cumulativa per la registrazione, le parti devono effettuare anche il versamento dell’imposta di registro, nella misura dello 0,5% dell’importo complessivo dei corrispettivi, con un minimo di 67 euro. Va utilizzato il modello F24 “Elementi identificativi”, in cui deve essere riportato il codice tributo “1500”.
La denuncia deve essere sottoscritta e presentata, in doppio originale, da una delle parti contraenti, a un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Contestualmente va presentata l’attestazione di pagamento dell’imposta di registro.
La registrazione della denuncia può avvenire anche in via telematica, utilizzando il software disponibile sul sito dell’Agenzia. In questo caso, il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite addebito in conto corrente.
Patrizia De Juliis
pubblicato Mercoledì 17 Febbraio 2016
I più letti
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
È previsto un sistema premiale basato sul raggiungimento di determinati livelli di affidabilità e si punta sulla comunicazione preventiva per rafforzare il dialogo con il contribuente
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Risulta, però, in ogni caso, delineato il fatto costitutivo della pretesa impositiva, tanto da consentire al contribuente di esercitare nel modo più efficace il suo diritto di difesa
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
Scade il 15 maggio il termine per aderire alla definizione agevolata e pagare l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora
Il 730 potrà essere modificato e inviato dal 2 maggio al 23 luglio, mentre il modello Redditi potrà essere modificato dal 2 maggio e trasmesso dal 10 maggio al 31 ottobre
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Più tempo il prossimo anno per presentare i modelli Redditi, Irap e 770: scadenza unica al 31 ottobre. Slitta al 23 luglio il termine per consegnare il 730 ad un intermediario
Arrivano le indicazioni da seguire per la corretta compilazione del file, nel tracciato xml, e per la comunicazione da trasmettere online all’amministrazione finanziaria
Dello stesso autore
4/4/2018
Entro la stessa data i contribuenti potranno correggere o integrare, senza l’applicazione di sanzioni, le comunicazioni errate o incomplete relative al primo semestre del 2017
26/3/2018
L’adempimento riguarda solo le modifiche, intervenute nel corso del periodo d’imposta 2017, che hanno interessato i dati precedentemente comunicati per fruire dei benefici fiscali
14/2/2018
Dopo l’acconto corrisposto lo scorso dicembre, pari al 90% del totale dovuto, seconda e ultima chiamata per chiudere i conti con il versamento della sostitutiva relativa al 2017
30/1/2018
La scadenza riguarda anche i contribuenti per i quali non è possibile l’addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche e che sono tenuti a effettuare il versamento mediante F24
Notizie correlate
- Contratti di affitto fondi rustici: entro il 28 la denuncia cumulativa
- 25/2/2014
- Deve provvedere all’adempimento annuale una delle parti contraenti, presentando contestualmente l’attestazione di pagamento (modello F23) dell’imposta di registro
- Denuncia affitti fondi rustici: la cumulativa entro il 28 febbraio
- 23/2/2018
- Il versamento dell'imposta di registro va effettuato tramite modello F24 "Elementi identificativi" per via telematica, oppure presso banche, uffici postali o agenti della riscossione
- Affitto fondi rustici: denuncia cumulativa entro il 29 febbraio
- 26/2/2008
- La modalità semplificata, alternativa a quella ordinaria, consente di registrare con un'unica operazione e un solo versamento tutti i contratti stipulati nell’anno precedente
- Alla cassa per l'affitto dei fondi rustici
- 24/2/2006
- L'imposta è pari allo 0,50% dell'ammontare complessivo dei corrispettivi, da versare con modello F23