Sabato 21 Aprile 2018 - Aggiornato alle 18:00
Attualità
È on line il nuovo Intr@Web
per l’invio degli elenchi Intrastat
per l’invio degli elenchi Intrastat
Nuove funzionalità consentono l’importazione completa dei dati da una precedente installazione. Soluzioni ad hoc per chi trasmette per conto degli obbligati all’adempimento
Disponibile in Rete, sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la versione aggiornata, realizzata con il contributo di Eurostat, del pacchetto informatico Intr@Web, l’applicativo che consente di predisporre, controllare e trasmettere, in via telematica, gli elenchi Intrastat, ovvero i resoconti riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi realizzati dagli operatori Iva residenti con fornitori e clienti (titolari di partita Iva) Ue.
Destinatari del software sono, in primo luogo, i soggetti obbligati all’adempimento e, quindi, gli operatori stessi, nel caso in cui decidano di presentare direttamente la dichiarazione Intrastat.
Il pacchetto, però, è utilizzabile anche da chi presenta gli elenchi su delega di terzi (ad esempio, gli spedizionieri doganali). Per questi ultimi, sono state predisposte alcune funzionalità aggiuntive, in linea con le loro particolari esigenze.
Intr@Web si presenta in pratici moduli con modalità interfaccia, che guidano l’utente a un’esecuzione semplice e corretta della procedura. I principali consentono:
Il software è disponibile in due diverse versioni:
È stata, inoltre, introdotta, per i “vecchi” utenti, una nuova funzionalità che permette l’importazione completa dei dati da una precedente installazione tramite la modalità di menù utilità/manutenzione archivi/importa da installazione precedente. La procedura consente di recuperare anche tracciati di importazione, le formule per il valore statistico, i codici magazzino e i tassi di cambio.
Destinatari del software sono, in primo luogo, i soggetti obbligati all’adempimento e, quindi, gli operatori stessi, nel caso in cui decidano di presentare direttamente la dichiarazione Intrastat.
Il pacchetto, però, è utilizzabile anche da chi presenta gli elenchi su delega di terzi (ad esempio, gli spedizionieri doganali). Per questi ultimi, sono state predisposte alcune funzionalità aggiuntive, in linea con le loro particolari esigenze.
Intr@Web si presenta in pratici moduli con modalità interfaccia, che guidano l’utente a un’esecuzione semplice e corretta della procedura. I principali consentono:
- la compilazione degli elenchi Intrastat attraverso funzionalità per l’acquisizione dei dati sia manuale che automatica da flussi esterni
- il controllo formale su file prodotti anche con altri software
- l’invio telematico degli elenchi attraverso il Servizio telematico doganale e/o Entratel.
Il software è disponibile in due diverse versioni:
- Stand-Alone (monoutente), che consente l’utilizzo dell’applicazione solo sul computer di installazione e, quindi, con modalità locale
- Client-Server (multiutente), che consente l’utilizzo di Intr@web su più pc collegati in Rete a un server dove risiede il database comune.
È stata, inoltre, introdotta, per i “vecchi” utenti, una nuova funzionalità che permette l’importazione completa dei dati da una precedente installazione tramite la modalità di menù utilità/manutenzione archivi/importa da installazione precedente. La procedura consente di recuperare anche tracciati di importazione, le formule per il valore statistico, i codici magazzino e i tassi di cambio.
r.fo.
pubblicato Martedì 16 Febbraio 2016
I più letti
Deve essere rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell’accordo concluso su base locale ed è necessaria per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali previste dalla legge
È obbligatorio esibire la documentazione in originale per le richieste relative ai mezzi acquistati in regime di Iva del margine o utilizzati come beni strumentali dell’attività di impresa
La decisione del Consiglio, pubblicata ieri, ha effetto dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2021 e fornisce la copertura del diritto europeo alle disposizioni della legge di bilancio
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Al corrispettivo conseguito dalle persone fisiche si applicano le disposizioni generali del Tuir dettate per i trasferimenti a titolo oneroso della piena proprietà degli immobili
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
Deve essere rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell’accordo concluso su base locale ed è necessaria per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali previste dalla legge
È obbligatorio esibire la documentazione in originale per le richieste relative ai mezzi acquistati in regime di Iva del margine o utilizzati come beni strumentali dell’attività di impresa
Scade il 15 maggio il termine per aderire alla definizione agevolata e pagare l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi
Entrambe le misure agevolative connesse all’effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali sono state prorogate di un anno dalla recente legge di bilancio
Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato
Più tempo il prossimo anno per presentare i modelli Redditi, Irap e 770: scadenza unica al 31 ottobre. Slitta al 23 luglio il termine per consegnare il 730 ad un intermediario
Previsti tre diversi metodi di determinazione della base imponibile a seconda della natura dei beni rivenduti, delle modalità di esercizio dell’attività e dei soggetti rivenditori
Dello stesso autore
21/4/2018
Durante i primi quattro giorni dal lancio della piattaforma on line, l’Agenzia delle entrate ha registrato un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
20/4/2018
Deve essere rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell’accordo concluso su base locale ed è necessaria per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali previste dalla legge
20/4/2018
Effettuato il versamento, l’utente riceverà per e-mail una ricevuta che attesta il buon fine della transazione e contente tutte le informazioni necessarie a identificare e abbinare l’operazione
19/4/2018
È obbligatorio esibire la documentazione in originale per le richieste relative ai mezzi acquistati in regime di Iva del margine o utilizzati come beni strumentali dell’attività di impresa
Notizie correlate
- Invio elenchi Intrastat: on line Intr@Web 2017
- 13/2/2017
- Sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è disponibile la nuova versione del pacchetto applicativo utilizzabile dai soggetti Iva residenti per la trasmissione telematica
- Elenchi di scambi intracomunitari: attivo il nuovo software Intr@Web
- 18/2/2015
- Un prodotto informatico fatto di moduli, in grado anche di connettere il sistema dell’Agenzia fiscale con programmi esterni, grazie a particolari, ma semplici, funzionalità
- Riepiloghi scambi intracomunitari: il software Intr@web 2015 si rinnova
- 25/11/2015
- Può essere utilizzato sia da chi sceglie di presentare direttamente le proprie dichiarazioni sia dagli intermediari incaricati di predisporre gli elenchi per conto dei clienti
- Elenchi scambi intracomunitari: pronto in rete Intr@Web 2014
- 19/2/2014
- L’applicazione guida l’utente e permette agli operatori obbligati all’adempimento o ai loro delegati di compilare e trasmettere i modelli attraverso semplici passaggi