Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dalla Gazzetta

Bonus autotrasporti, ufficiali le modalità applicative

immagine generica

La Gazzetta Ufficiale di ieri, martedì 21 febbraio 2023, serie generale n. 44, riporta un nuovo pacchetto di decreti Mef del 28 dicembre 2022 con i quali viene disposta la riduzione delle risorse finanziarie destinate, a qualsiasi titolo, ad alcuni enti locali a causa dell’acquisizione, a titolo gratuito, di beni immobili dello Stato. Il taglio è pari alla diminuzione delle entrate erariale conseguenti al trasferimento dei beni. Le amministrazioni interessate appartengono a quattro province lombarde: Brescia, Varese, Cremona e Sondrio. Eccole nel dettaglio: in provincia di Brescia, i comuni di Calvisano, Darfo Boario Terme, Desenzano del Garda, Mazzano, Ponte di Legno, Rezzato e Rovato; in provincia di Varese, Gavirate e la Provincia di Varese; in provincia di Cremona, i comuni di Casalbuttano ed Uniti, Cremona e Pizzighettone; in provincia di Sondrio i comuni di Chiuro, Montagna in Valtellina e Morbegno. Il recupero è effettuato dall’Agenzia delle entrate utilizzando i tributi spettanti all’amministrazione locale oppure, se non sufficienti, attraverso il versamento all’entrate del bilancio dello Stato da parte dell’ente coinvolto.

Debutto ufficiale, inoltre, per il decreto 22 dicembre 2022 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti contenente le modalità applicative del credito d’imposta introdotto dal Dl n. 17/2022 (decreto “Energia) per mitigare l’aumento del costo del gas (vedi articolo “Una lente sul decreto Energia” – 1: gli aiuti fiscali per l’autotrasporto”). La misura è a favore degli autotrasportatori. Il tax credit è pari al 20% delle spese sostenute a partire dal 1° febbraio 2022 e per tutto il 2022, al netto dell’Iva, per l'acquisto del gas naturale liquefatto necessario per la trazione dei mezzi di trasporto e per l’esercizio delle attività previsti dalla norma stessa. I costi ammissibili sono calcolati sulla base dell'aumento dei costi del gas naturale e dell'energia elettrica collegato alla guerra Russia-Ucraina. Le istanze per il riconoscimento del bonus devono essere inviate al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti quale ente incaricato per la predisposizione degli atti necessari alle attribuzioni dei crediti e all’individuazione dei beneficiari. La somma assegnata è utilizzabile soltanto in compensazione tramite modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

URL: https://www.fiscooggi.it/dalla-gazzetta/bonus-autotrasporti-ufficiali-modalita-applicative