Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dalla Gazzetta

Fisco in abbondanza

immagine generica illustrativa

L’edizione di giovedì 28 aprile, serie generale n. 98, è ricca di provvedimenti che fanno riferimento al fisco.

Cominciamo la nostra rassegna dei contenuti con la legge 27 aprile 2022 n. 34, di conversione del Dl n. 17/22, il cosiddetto "decreto Energia", che ha introdotto alcune misure urgenti destinate a contenere i costi dell'elettricità e del gas naturale al fine di contenere gli effetti derivanti alla sopravvenuta crisi energetica (vedi articolo ”È in Gazzetta il “decreto Energia” con le misure contro il caro bollette”). Nel corso dei lavori parlamentari di conversione in legge il testo si è arricchito di altre disposizioni, evidenziate anche nel testo coordinato e aggiornato del decreto con la legge di conversione, pubblicato ieri nella stessa edizione della Gazzetta.
Tra le novità da segnalare, nel testo definitivo, ricordiamo che all’articolo 42 è stato modificato il comma 1 che, in tema di deducibilità delle perdite sui crediti degli intermediari finanziari e delle assicurazioni, non prevede più il differimento della quota deducibile ai fini Ires e Irap.

Dal ministero dell’Economia e delle finanze, proseguendo la nostra rassegna, arriva in Gazzetta il decreto 12 aprile, di approvazione del modello di dichiarazione dell’Imposta sul consumo di Campione d’Italia per i periodi d’imposta dal 2021 in poi.
Dal 1° gennaio del 2020, crediamo sia utile ricordare, il comune di Campione è entrato a far parte del territorio doganale dell’Unione europea e, quindi, del campo di applicazione delle accise; continua però a essere escluso dal campo di applicazione dell’Iva, italiana e svizzera. L’imposta indiretta che si applica, secondo le norme, è l’Imposta locale di consumo di Campione d’Italia (Ilcc), con le medesime aliquote dell’Iva svizzera, generalmente inferiori a quelle dell’IVA italiana.

Ancora un decreto arriva dal Mite, il ministero della Transizione ecologica, con le disposizioni per il riconoscimento di un credito d’imposta per l’acquisto di cargo bike, muscolari o a pedalata assistita.
Destinatari del beneficio fiscale sono le piccole e micro imprese che acquistano le bici cargo per il trasporto merci urbano di ultimo miglio, per la consegna di merci, proprie o di terzi, presso il cliente.
Questo incentivo, specifica il testo del decreto 9 marzo 2022, firmato di concerto con il Mef e il ministero delle Infrastrutture sostenibili, è finalizzato alla promozione di nuovi sistemi di mobilità ecologicamente sostenibile, anche attraverso la definizione di processi di ottimizzazione della logistica in ambito urbano.
Il credito d’imposta, utilizzabile in compensazione con il modello F24, è riconosciuto nella misura del 30% della spesa effettuata, fino a un importo massimo di 2.000 euro all’anno per impresa beneficiaria.

Chiudiamo la nostra rassegna segnalando il consueto comunicato dell’Istituto di statistica che riporta l’andamento del Foi, l’indice dei prezzi al consumo basato sul paniere pensato a misura delle famiglie di operai e impiegati. I coefficienti Foi riportati stavolta si riferiscono ai rilevamenti relativi allo scorso mese di marzo. I valori di incremento dei prezzi nei primi tre mesi del 2022 hanno subito, certifica l’indice, una variazione percentuale maggiore a quella riscontrata nel corso dell’intero 2021.

URL: https://www.fiscooggi.it/dalla-gazzetta/fisco-abbondanza