Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dalla Gazzetta

Premiate le assunzioni in pianta stabile presso i policlinici universitari

immagine generica

Definite, con il decreto del ministero della Salute del 13 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 17 febbraio 2023, serie generale n. 41, le modalità applicative di fruizione del credito d’imposta riconosciuto per gli anni 2022 e 2023 ai policlinici universitari non statali senza scopo di lucro o statali non ancora costituiti in azienda (articolo 25, comma 4-duodecies,162/2019). La misura è finalizzata a favorire la stabilizzazione di figure professionali nell’ambito clinico e della ricerca attraverso l’assunzione a tempo indeterminato presso le strutture sanitarie che svolgono ricerca didattica. Il contributo è previsto per il periodo 2020-2023 nel limite massimo di 5 milioni di euro per l'anno 2020 e di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023. Sono agevolabili i costi salariali a patto che gli enti beneficiari si avvalgano dei nuovi assunti in misura non inferiore all'85% del personale in servizio in ogni periodo di imposta in relazione al quale il credito è attribuito. L’istanza deve essere presentata telematicamente al ministero della Salute attraverso la procedura telematica che sarà resa disponibile sul sito del ministero. Notizie più dettagliate saranno fornite con un avviso pubblicato sul sito del dicastero. Il bonus è utilizzabile soltanto in compensazione tramite F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate (vedi articolo "Bonus policlinici, domande online, destinatario il ministero della Salute").

La Gazzetta Ufficiale di sabato, 18 febbraio 2023, serie generale n. 42, riporta due decreti Mef del 28 dicembre 2022 che dispongono la riduzione delle risorse finanziarie destinate, a qualsiasi titolo, ad alcuni comuni, rispettivamente, della provincia di Savona e di Livorno, a causa dell’acquisizione da parte degli enti, a titolo gratuito, di beni immobili dello Stato. Il taglio è pari alla diminuzione delle entrate erariale conseguenti al trasferimento dei beni. Il recupero è effettuato dall’Agenzia delle entrate utilizzando i tributi spettanti all’amministrazione locale oppure, se non sufficienti, attraverso il versamento all’entrate del bilancio dello Stato da parte dell’ente coinvolto. In questo caso i comuni interessati sono: Albenga, Andora e Bergeggi della provincia di Savona. I comuni di: Campo nell'Elba, Capoliveri, Livorno, Porto Azzurro e Rio della provincia di Livorno.

URL: https://www.fiscooggi.it/dalla-gazzetta/premiate-assunzioni-pianta-stabile-presso-policlinici-universitari