Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Glossario - C

  • Caf (Centri di assistenza fiscale)

    Organizzazioni, iscritte in appositi albi tenuti dall'agenzia delle Entrate (Caf-dipendenti e Caf-imprese), che svolgono attività di assistenza fiscale nei confronti dei soggetti che ne fanno richiesta.

  • Cambio incrociato

    Tasso di cambio che si calcola sulla base della concatenazione di due diverse relazioni di cambio.

  • Cambio medio favorevole

    Circostanza che si verifica quando, relativamente ai crediti, una valuta si svaluta rispetto ad un'altra valuta estera di riferimento e, relativamente ai debiti, invece si rivaluta.

  • Canone

    Pagamento periodico dovuto da chi usa un bene di proprietà altrui.

  • Capacità contributiva

    Principio fondamentale sancito dalla nostra Costituzione, secondo la quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro "capacità contributiva". In sostanza, da un lato, nessun tributo deve colpire fatti non espressivi di capacità contributiva e, dall'altro, il contribuente non può essere sottoposto alla tassazione, se non in presenza di fatti che esprimono capacità contributiva.

  • Capienza

    Possibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda è pari a 1.000, le detrazioni potranno essere sfruttate nel limite di 1.000).

  • Capital export neutrality

    Criterio utilizzato per definire le condizioni di neutralità della tassazione internazionale dei redditi da capitale. La garanzia, alla base di tale criterio, è rappresentata dall'applicazione del principio di residenza nella tassazione internazionale dei redditi da capitale.

  • Capital gain

    Guadagno (gain) conseguente alla cessione di partecipazioni societarie, o alla vendita di titoli e diritti a questi riconducibili (warrants, obbligazioni convertibili, opzioni, operazioni a premio eccetera), a un prezzo superiore a quello di acquisto.

  • Carbon tax

    Tassa ecologica introdotta nel 1998 con l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Nella pratica, si sostanzia in accise sugli oli minerali.

  • Carico fiscale

    Importo complessivo del prelievo fiscale cui soggiace il contribuente a seguito dell'applicazione di un tributo.