Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Glossario - O

  • Omesso versamento

    Pagamento di imposta non effettuato, in tutto o in parte, alla scadenza stabilita.

  • Omocodia

    Si verifica quando due o più soggetti hanno dati anagrafici che generano lo stesso codice fiscale che, nel caso, sarà differenziato effettuando, nell'ambito dei sette caratteri numerici in esso contenuti, sistematiche sostituzioni di una o più cifre.

  • Oneri accessori

    Spese che si aggiungono a una principale. Ad esempio, nella stipula di un mutuo sono oneri accessori le commissioni bancarie.

  • Oneri deducibili

    Spese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in ottemperanza di disposizioni legislative, le erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose, le spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap eccetera.

  • Oneri detraibili

    Spese che la legge consente di detrarre dall'imposta lorda. Nell'ambito Irpef, rappresentano oneri detraibili, con limiti ben definiti, le spese mediche, gli interessi passivi sui mutui ipotecari per l'abitazione principale, le spese funebri eccetera.

  • Oneri di riscossione

    Quota delle somme effettivamente riscosse che l'Agente della riscossione percepisce per la sua attività. Per assicurare il funzionamento del servizio nazionale della riscossione, infatti, agli agenti della riscossione sono riconosciuti gli oneri di riscossione e di esecuzione commisurati ai costi per il funzionamento del servizio. Per i carichi affidati dal 1° gennaio 2016, gli oneri hanno sostituito l'aggio.

  • Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale)

    Associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e altri enti che svolgono attività in determinati settori di "utilità sociale" (ad esempio, assistenza sociale e socio-sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione eccetera) in favore di soggetti svantaggiati.

  • Operazioni escluse

    Sono operazioni estranee dal campo d'applicazione dell'Iva, in quanto prive del requisito oggettivo, soggettivo o territoriale.

  • Operazioni esenti

    Sono operazioni che la norma non assoggetta a Iva per ragioni di opportunità economica e sociale (si pensi, ad esempio, alle prestazioni sanitarie o educative). A differenza di quelle escluse, sono comunque soggette agli obblighi di fatturazione, registrazione e dichiarazione.

  • Operazioni imponibili

    Operazioni soggette a una determinata imposta. In generale, il riferimento più comune è alle operazioni imponibili ai fini Iva.