Spazio al nuovo servizio di videochiamata per favorire il dialogo a distanza tra i cittadini e l’Agenzia delle entrate. Ma anche un rafforzamento dell’assistenza allo sportello e online, grazie ai servizi catastali e ipotecari. Queste novità nella guida aggiornata “Benvenuti in Agenzia”, pubblicata nella sezione guide fiscali “l’Agenzia informa” del sito delle Entrate e sulla rivista FiscoOggi.
Tutta l’assistenza in una videochiamata
Il nuovo servizio consente di svolgere incontri a distanza con i funzionari dell’Agenzia per richiedere informazioni e ricevere assistenza in tempo reale. Chiunque può prenotare un appuntamento in videochiamata dal proprio computer, smartphone o tablet nella sezione dedicata del sito internet dell’Agenzia (Home > Contatti e assistenza > Servizio di videochiamata) o tramite l’App “AgenziaEntrate”. Dopo l’accesso, occorre selezionare l’argomento e fissare l’appuntamento. In questa prima fase, tramite videocall, è possibile registrare un contratto di affitto su “Atti e successioni” (area Registro), ricevere assistenza su “Dichiarazioni e rimborsi” (area Imposte dirette), chiedere il “Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria” (area Identificazione). Dopo la prenotazione, l’Agenzia invia una email al contribuente con le istruzioni per avviare la videochiamata e le condizioni per lo svolgimento del servizio, da accettare. Nel giorno e ora scelti, basta collegarsi con una delle piattaforme indicate sull’Informativa al trattamento dei dati personali fornita dall’Agenzia, che garantiscono il rispetto del Regolamento Ue 2016/679 e rispettano i requisiti di sicurezza delle Entrate. L’appuntamento in videochiamata può essere proposto anche dall’ufficio, tramite email, per chiudere una pratica in modo più semplice e veloce (per approfondimenti successivi alla presentazione di alcune richieste).
Cresce l’offerta di servizi, in primis catastali e ipotecari
Si amplia il pacchetto di servizi, allo sportello e online, che l’Agenzia delle entrate offre ai contribuenti, a partire da quelli catastali e ipotecari. Si va dalla richiesta di una visura catastale a quella di una ispezione ipotecaria; dalla correzione di errori o aggiornamento della banca dati catastale all’interrogazione del registro delle comunicazioni, per sapere se un’ipoteca c’è ancora o è già stata cancellata. La guida ricorda che i servizi catastali e ipotecari si possono richiedere online oppure presso gli sportelli degli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia dove, oltre alla banca dati informatizzata, si può accedere anche alla documentazione cartacea.
Guida Benvenuti in Agenzia, la news dell’assistenza in videochiamata
Il kit completo dei servizi offerti ai contribuenti si amplia: non solo assistenza in ufficio e online, ma anche appuntamenti in videocall, con attenzione a privacy e protezione dati
