Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Le guide dell'Agenzia

Guida Servizi agili aggiornata con il nuovo servizio di videochiamata

Step by step, le indicazioni utili per “dialogare” in diretta con l'Agenzia delle entrate e ricevere assistenza su rimborsi, dichiarazioni dei redditi, affitti e tessera sanitaria

servizi agii

L’Agenzia sempre più digital. Il pacchetto di servizi ai quali il cittadino può accedere comodamente dal computer, smartphone o tablet si arricchisce di soluzioni innovative come la videochiamata. Questa interessante novità è al centro della guida “Servizi Agili”, online nella sezione guide fiscali “l’Agenzia informa” del sito delle Entrate e sulla rivista FiscoOggi, aggiornata anche con tutti i servizi catastali e ipotecari che i contribuenti possono richiedere in maniera semplice e veloce, senza bisogno di spostarsi da casa.

La videochiamata, passo dopo passo
Attivare il nuovo servizio di videocall è molto facile, bastano pochi secondi. Ecco i passi da seguire. Innanzitutto bisogna accedere alla sezione dedicata del sito internet dell’Agenzia (Home > Contatti e assistenza > Servizio di videochiamata) o tramite l’App “AgenziaEntrate”. Il secondo passo da seguire è selezionare l’argomento e fissare l’appuntamento di videochiamata. In questa prima fase, tramite videocall, è possibile registrare un contratto di affitto su “Atti e successioni” (area Registro), ricevere assistenza su “Dichiarazioni e rimborsi” (area Imposte dirette), chiedere il “Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria” (area Identificazione). Il terzo passo da seguire, indispensabile per avviare la videochiamata, è quello di leggere la mail inviata dall’Agenzia delle entrate e accettare le condizioni per lo svolgimento del servizio. Dopo l’assenso, basta attendere il giorno e l’ora dell’appuntamento in videochiamata e avviare il collegamento con una delle piattaforme indicate sull’Informativa al trattamento dei dati personali fornita dall’Agenzia, che garantiscono il rispetto del Regolamento Ue 2016/679 e rispettano i requisiti di sicurezza delle Entrate. La guida ricorda che la videochiamata può essere proposta da un ufficio dell’Agenzia, tramite e-mail, per chiudere più rapidamente una pratica, come in caso di approfondimenti successivi alla presentazione di alcune richieste.

I servizi catastali e ipotecari “viaggiano” online
Come effettuare una visura catastale o un’ispezione ipotecaria online? Come correggere via web gli errori nei dati catastali, controllare se è stata cancellata un’ipoteca o, se c’è ancora, sapere a che punto è la pratica? A queste e molte altre domande rispondono sei nuovi capitoli della guida, con istruzioni chiare e di dettaglio. Alcuni servizi, come la consultazione della banca dati catastale da parte del titolare dell’immobile, sono accessibili gratuitamente online, senza alcuna registrazione. Altri servizi, come la richiesta di visura e ispezione ipotecaria da parte di chi non è titolare dell’immobile, richiedono chiavi di accesso ad hoc SPID (il Servizio Pubblico di Identità Digitale), CNS (la Carta Nazionale dei Servizi), CIE (la Carta di Identità Elettronica) o le credenziali dell’Agenzia. Accessibile a tutti, invece, è la consultazione dinamica della cartografia catastale che, grazie al Geoportale e al Web map Service (WMS), consente di ricercare e visualizzare gli immobili, accedere rapidamente ai dati immobiliari e navigare liberamente all’interno delle mappe catastali italiane.

URL: https://www.fiscooggi.it/guideagenzia/guida-servizi-agili-aggiornata-nuovo-servizio-videochiamata