A partire da 23 maggio 2022, i contribuenti possono avvalersi della procedura che consente di delegare un rappresentante o un parente ad accedere con le proprie credenziali ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito delle Entrate e operare in nome e per conto del rappresentato. La delega vale fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata conferita.
La procedura per richiedere l’abilitazione all’Agenzia è stata definita con il provvedimento del 19 maggio 2022. La guida “I servizi “agili” dell’Agenzia delle entrate”, pubblicata sul sito dell’Agenzia nella sezione “l’Agenzia informa” e su FiscoOggi, è aggiornata con queste ultime novità e fa spazio anche alle funzionalità dell’App “AgenziaEntrate”.
Un servizio per chi non può o è in difficoltà
Può chiedere l’abilitazione ai servizi online per conto di un soggetto rappresentato, il tutore, il curatore speciale, l’amministratore di sostegno o il genitore per conto del minore, compilando ciascuno gli appositi moduli allegati al citato provvedimento del 19 maggio 2022.
Il modello e la documentazione attestante la propria condizione (tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno o genitore), devono essere presentati tramite il servizio web “Consegna documenti e istanze” (paragrafo 1.2.6 della Guida), tramite Pec a una Dp dell’Agenzia, direttamente a un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
Le persone in difficoltà o impossibilitati possono, invece, delegare una persona di fiducia tramite procura. L’apposito modulo (allegato al citato provvedimento del 19 maggio) deve essere presentato dal soggetto rappresentato con le stesse modalità del curatore o del genitore. Nel caso in cui il rappresentato non può provvedere all’invio per un impedimento, potrà provvedere alla presentazione della delega direttamente la persona di fiducia ma dovrà farlo presentandosi presso un qualunque ufficio dell’Agenzia e non potrà avvalersi del servizio web o della Pec. Al modulo vanno allegati una copia del documento di identità del rappresentato e della persona di fiducia e l’attestazione dello stato di impedimento del rappresentato, rilasciata dal medico di famiglia.
Si rinnova l’App “AgenziaEntrate”
Nuove funzioni per l’App “AgenziaEntrate”, che consente un rapido accesso ai servizi tramite smartphone o tablet.
Grazie all’applicazione è possibile:
- consultare il proprio cassetto fiscale (in forma semplificata rispetto al sito istituzionale)
- comunicare i propri contatti, vedere le proprie deleghe e leggere le notifiche personalizzate
- consultare le ricevute (per utenti Fisconline) o consultare lo stato di elaborazione delle ricevute (per utenti Entratel)
- richiedere il codice Pin (per utilizzare alcune funzioni dei software dell’Agenzia, scaricabili gratuitamente dal suo sito)
- effettuare la preiscrizione a Entratel (per imprese e professionisti).
In area libera è possibile, inoltre, consultare le scadenze fiscali, effettuare la verifica del codice fiscale e/o della partita Iva e degli avvisi telematici. All’interno dell’App sono ci sono anche i link a “Dichiarazione precompilata”, “Fatture e Corrispettivi”, “Geo Portale”, “Guide fiscali” che fanno accedere a una nuova finestra con l’apposito servizio.
Infine si potrà chiamare il call center delle Entrate e inviare, previo login, una e-mail all’Agenzia per ricevere informazioni su specifici argomenti.