Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Aiuti quater in volata

immagine generica illustrativa

Camera
Esordio in Aula per la conversione con modifiche del Dl n. 176, il decreto Aiuti quater che dispone misure di finanza pubblica a favore di aziende e cittadini volte a contrastare gli aumenti dei prezzi nel settore energetico (C. 730). Per stamattina è prevista la discussione generale in Assemblea del disegno di legge di conversione. Il testo nella versione originale emessa dal Governo riportava una serie di agevolazioni, contributi e ampliamenti di finanziamenti già stanziati e crediti d’imposta per l’acquisto di gas ed energia elettrica; con l’Aiuti quater è stata rivista anche la disciplina del superbonus e potenziato il welfare aziendale, con la rivisitazione della soglia di esenzione per i fringe benefit (vedi: Nel “decreto Aiuti-quater”, in GU, non solo contrasto al caro bollette). L’esame del disegno di legge di conversione dell’Aiuti-quater è nel programma dell’Assemblea anche nei giorni prossimi, considerato l’avvicinarsi della scadenza del decreto, il prossimo 17 gennaio.
Per le attività di Sindacato ispettivo l’Aula svolgerà anche:

  • il question time, le interrogazioni a risposta immediata, mercoledì alle 15 con la consueta diretta televisiva sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera
  • le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30

Parallelo all’esame in Aula, per l’Aiuti-quater prosegue oggi anche l’esame in sede referente da parte della V Bilancio, per la relazione in Assemblea. La Commissione è convocata anche mercoledì, per la deliberazione di rilievi sugli atti del Governo, in particolare su:

  • lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11), per il parere alla II Giustizia e VI Finanze
  • lo schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva (UE) 2021/514, di modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (Atto n. 8) per il parere alla VI Finanze
  • lo schema di decreto legislativo che riporta l’attuazione del regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese e di modifica del regolamento (UE) 2017/1129 (Atto n. 13), per il parere alla VI Finanze.

Gli atti del Governo assegnati alla VI Finanze sono in discussione in Commissione nel corso delle convocazioni di:

  • martedì, in sede riunita con la II Giustizia, lo schema di decreto sulle trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11)
  • mercoledì, lo schema di decreto per la cooperazione amministrativa nel settore fiscale (Atto n. 8).

Per l’esame del testo su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere la VI Finanze, riunita con la II Giustizia, procederà nel pomeriggio di martedì allo svolgimento delle audizioni di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e del docente universitario di diritto tributario internazionale, Guglielmo Maisto.

Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti avvieranno in settimana l’esame in sede referente delle proposte di legge unificate con le disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica” (C. 217 e C. 648​).

Senato
L’assemblea di palazzo Madama non esamina questa settimana atti relativi a tributi o contabilità fiscale.
Giovedì alle 15 l’Aula svolgerà le interrogazioni a risposta immediata.

La 5° Commissione Bilancio e la 1° Affari costituzionali riunite esamineranno in sede referente, a partire da martedì, il disegno di legge per la conversione del DL n. 198/22, il decreto Milleproroghe che posticipa i termini di alcune scadenze (vedi “Decreto “Milleproroghe” in GU, più tempo per la dichiarazione Imu”).
Nel corso della settimana 5° Bilancio esaminerà anche la Ratifica degli accordi tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri (A.S. n. 108) e sulle doppie imposizioni (A.S. n. 376).

Per gli Atti del Governo la 6° finanze discuterà da domani, tra gli altri, lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 sulle trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11) e quello recante l’attuazione della direttiva relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (Atto n. 8).

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/aiuti-quater-volata