Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Decreto Ischia, vicina la scadenza

immagine generica illustrativa

Camera
Sono gli interventi urgenti per le popolazioni di Ischia ad aprire, stamattina, i lavori dell’Aula di Montecitorio di questa settimana. L’Assemblea avvierà oggi, infatti, la discussione generale del disegno di legge per la conversione in legge del decreto n. 186/2022 (C. 674-A); si tratta delle misure urgenti disposte in favore della popolazione colpite dai calamitosi eventi metereologici che hanno interessato l’isola di Ischia, a partire dal 26 novembre scorso. Il decreto è all’esame in prima lettura alla Camera e scade il 1° febbraio. Tra le misure a favore degli abitanti dei comuni di Casamicciola e Lacco ameno troviamo la sospensione dei termini riguardanti i versamenti tributari, contributivi o di pagamento delle cartelle esattoriali, fino al 30 giugno 2023 e lo stop, fino al 31 dicembre 2022, dei termini processuali e dei giudizi civili e penali presso il Tribunale di Ischia o di altri Tribunali, nel caso in cui la parte o il difensore siano residenti nella zona colpita dall’alluvione; stessi termini di sospensione per i giudizi amministrativi, contabili, tributari e militari.
Ricordiamo che questa settimana è convocato il Parlamento in seduta comune, martedì alle 16, per l'elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della magistratura.
Per le attività di sindacato ispettivo l’Aula della Camera svolgerà:

  • le interpellanze e interrogazioni martedì alle 9,30
  • il question time, le interrogazioni a risposta immediata, mercoledì alle 15 con la consueta diretta televisiva sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera
  • le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30

Per la V Bilancio l’appuntamento con la prima convocazione della settimana è fissato a martedì mattina, con l’esame di atti in sede consultiva. Tra questi, per il parere all’Assemblea, troviamo il ddl di conversione del Dl n. 186, con le misure a favore delle popolazioni di Ischia.
In sede di deliberazione di rilievi sugli atti del Governo la Commissione esaminerà una serie di documenti, tra cui l’atto n. 17 di attuazione della direttiva (UE) 2021/2261, che modifica la direttiva 2009/65/CE a proposito dell'uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm).

Prosegue invece, per la VI Finanze e la II Giustizia, per la deliberazione di parere sugli atti del Governo, l’esame dello schema di decreto legislativo sulle trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11). Le due Commissioni discuteranno il documento martedì e mercoledì pomeriggio.
Giovedì alle 13,30 la VI Finanze avvierà l’esame, in sede referente, della proposta di legge con le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative, per mezzo anche di agevolazioni fiscali e incentivi sugli investimenti (C. 310).
Appuntamento mercoledì alle 13,45 per le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero dell’Economia e delle finanze. Entro le 12 di martedì, come consuetudine, un componente della Commissione per ciascun Gruppo potrà presentare, tramite il rappresentante del Gruppo di appartenenza, un’interrogazione.
Chiudiamo la rassegna delle attività delle Commissioni, per quanto riguarda la nostra materia, segnalando la convocazione di martedì pomeriggio delle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti che proseguiranno l’esame, in sede referente, delle proposte di legge unificate con le disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica (C. 217 e C. 648​).

Senato
Non ci sono atti relativi al diritto tributario o alla contabilità fiscale, tra quelli all’esame dell’Assemblea di palazzo Madama questa settimana. L’Aula svolgerà le interrogazioni a risposta immediata giovedì alle 15.

Attività imperniata sull’esame in sede referente, per la 5° Commissione Bilancio e la 1° Affari costituzionali riunite, del disegno di legge per la conversione del DL n. 198/22, il decreto Milleproroghe che posticipa i termini di alcune scadenze (vedi “Decreto “Milleproroghe” in GU, più tempo per la dichiarazione Imu”). Le due Commissioni svolgeranno una serie di audizioni lunedì pomeriggio e proseguiranno, nei giorni successivi, l’esame del testo. Giovedì alle 12 è fissato il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti in Commissione.
Nel pomeriggio di martedì per la 5° Bilancio è calendarizzata la prosecuzione dell’esame, in sede consultiva per il parere alle Commissioni referenti, della Ratifica degli accordi tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri (A.S. n. 108) e sulle doppie imposizioni (A.S. n. 376).

Procedure informative per la 6° Finanze, in inizio di settimana. La Commissione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti di imposta, ha in programma una serie di audizioni. Martedì alle 14, svolgerà le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei consulenti tributari italiani (Ancit), dell'Associazione nazionale consulenti tributari (Ancot), dell'Associazione nazionale tributaristi italiani (Anti), dell'Associazione tributaristi italiani (Ati), dell'Istituto Nazionale Tributaristi (Int) e del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec). Giovedì alle 14,invece, saranno ascoltati i rappresentanti dell'Associazione nazionale tributaristi (Lapet), dell'Unione Camera degli avvocati tributaristi (Uncat), del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e della Confederazione italiana libere professioni (Confprofessioni).
La commissione Finanze proseguirà mercoledì l’esame di una serie di atti del governo:

  • l’attuazione della direttiva relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (Atto n. 8)
  • lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 sulle trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11)
  • attuazione della direttiva (UE) 2021/2261, che modifica la direttiva 2009/65/CE a proposito dell'uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm - Atto n. 17).

Le Commissioni 6° Finanze e 3° Affari esteri e difesa riunite proseguiranno, giovedì, l’esame in sede referente della Ratifica degli accordi tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri (A.S. n. 108) e sulle doppie imposizioni (A.S. n. 376).

Chiudiamo la nostra rassegna dell’attività parlamentare in materia di fisco segnalando, per la 6° Finanze, giovedì pomeriggio, l’esame in sede consultiva, per il parere alle Commissioni incaricate dell’esame in sede redigente, del disegno di legge per la conversione in legge del decreto n. 198/22, detto Milleproroghe.

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/decreto-ischia-vicina-scadenza