Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Decreto Trasparenza, il via alla Camera

immagine generica illustrativa

Camera
Non ci sono discussioni su provvedimenti con contenuti fiscali, questa settimana per l’Aula di Montecitorio. Per le attività di sindacato ispettivo L’Assemblea svolgerà, mercoledì alle 15, le interrogazioni a risposta immediata: il question time con la diretta Tv sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera.

Tra i documenti in discussione in V Commissione bilancio segnaliamo, per la sua attinenza con la nostra materia, l’esame in sede consultiva del disegno di conversone in legge del Dl n. 5/2023: il decreto Trasparenza con le disposizioni in materia di prezzi dei carburanti.
Nel provvedimento emesso dal Governo è stato ribadito che, anche per il 2023, il valore dei cosiddetti buoni benzina, o dei titoli analoghi validi per l’acquisto di carburanti, ceduti dai datori di lavoro privati ai propri dipendenti, non concorre alla formazione del reddito (articolo 51 comma 3 del Tuir) nel limite di 200 euro per lavoratore. All’articolo 4 il provvedimento istituisce anche il bonus trasporti: fino a 200 euro a beneficio delle famiglie per contrastare gli aumenti dei carburanti.
Il decreto, inoltre, all’articolo 2 ripristina il meccanismo di compensazione della cosiddetta “accisa mobile” già utilizzato con la legge finanziaria per il 2008 (commi 290 e 291). La disposizione prevede che in caso di importanti aumenti del prezzo della benzina, il maggiore gettito Iva dovrà essere utilizzato per l’abbattimento delle accise. Per realizzare il meccanismo nel 2023 gli aumenti dovranno essere calcolati sulla media del precedente bimestre, rispetto al valore di riferimento indicato nell’ultimo Def.

La V Bilancio discuterà la conversione del Dl n. 5/23 per l’espressione di parere alla X Commissione Attività produttive, assegnataria del provvedimento in sede referente. Sull’argomento la Commissione Attività produttive svolgerà in settimana una serie di audizioni; lunedì, tra gli altri, saranno ascoltati i rappresentanti dell’Agenzia delle entrate (vedi "Audizione alla Camera dei deputati, aspetti fiscali del decreto Trasparenza").
In sede di atti dell’UE la Commissione Bilancio esaminerà martedì la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (esame COM(2022) 583 final).

Anche per la VI Finanze prosegue, nella giornata di martedì, l’esame in sede consultiva, per il parere alla X Attività produttive, del disegno di legge per la conversione del decreto Trasparenza.
La Commissione nella stessa giornata proseguirà l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (C. 107).

Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, per l’esame in sede referente delle proposte di legge unificate che contengono le disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica (C. 217 e C. 648​), svolgeranno tra giovedì e venerdì le audizioni di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (Asstel), dell’Associazione provider indipendenti (Assoprovider) e della Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali (Fapav).

Senato
L’Assemblea di palazzo Madama ha in programma questa settimana l’esame, tra gli altri, dei disegni di legge per la Ratifica degli accordi tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri (A.S. n. 108) e sulle doppie imposizioni (A.S. n. 376).
Il question time, le interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, saranno svolte giovedì alle 15.

La ratifica degli accordi tra Italia e Svizzera è all’esame, martedì in sede consultiva per il parere all’Aula, anche della 5° Bilancio.
La stessa Commissione Bilancio, riunita con la 1° Affari costituzionali, proseguirà da martedì l’esame in sede referente del disegno di legge per la conversione del DL n. 198/22, il decreto Milleproroghe che posticipa i termini di alcune scadenze (vedi “Decreto “Milleproroghe” in GU, più tempo per la dichiarazione Imu”). Il provvedimento è atteso per l’esame in Aula dal 14 febbraio.

Per le procedure informative la Commissione Finanze proseguirà le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti di imposta. Martedì alle 14 saranno ascoltati i rappresentanti di Associazione Italia digitale e di LG & Partners; giovedì pomeriggio, infine, sarà la volta dei rappresentanti del dipartimento delle Finanze del Mef.

La Commissione svolgerà anche, mercoledì mattina, l'audizione informale del presidente dell'Associazione Zone franche montane Sicilia, Vincenzo Lapunzina.

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/decreto-trasparenza-via-alla-camera