Camera
Assemblea in attività da inizio settimana a Montecitorio. In Aula inizia da oggi, infatti, l’esame del testo unico (C. 217-648-A) delle disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
All’esame dei deputati anche il disegno di legge, già approvato dal Senato, con le deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane (C. 977). Nel testo di quest’ultimo provvedimento, all’articolo 5, troviamo scritto che per promuovere il miglioramento delle prestazioni di lavoro, di cura e di assistenza, fra i criteri previsti deve essere compresa la ricognizione e il riordino delle agevolazioni contributive e fiscali anche mediante la rimodulazione delle aliquote.
L’esame dei due provvedimenti proseguirà anche martedì.
Per le attività di sindacato ispettivo, nel corso della settimana l’Assemblea svolgerà anche:
- le interpellanze e interrogazioni, martedì alle 11
- le interrogazioni a risposta immediata, il question time, con trasmissione in diretta televisiva sulle reti Rai e sulla web-tv della Camera, mercoledì alle 15
- le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30
Mercoledì alle ore 9,30 avranno luogo in Aula le Comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2023
L’apertura dei lavori della V Bilancio, passando ai lavori delle Commissioni, prevede per la giornata di martedì una serie di esami di documenti in sede consultiva, per il parere all’Aula, tra i quali troviamo il testo sulle politiche in favore delle persone anziane e quello sul diritto d’autore. In entrambi i casi, per la V Bilancio, è previsto anche l’esame degli emendamenti, se trasmessi dall’Assemblea.
Per il parere alla VI Finanze, assegnataria del provvedimento in sede referente, la Commissione Bilancio esaminerà mercoledì il disegno di legge di conversione del Dl n. 11/23, le misure urgenti in materia di cessione dei crediti dei crediti d’imposta disposta dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (C. 889).
In chiusura, giovedì mattina, per l’indagine conoscitiva effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, la Commissione svolgerà l’audizione di rappresentanti del Cnel, il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
In VI Finanze prosegue l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del Dl n. 11/23, le misure urgenti in materia di cessione dei crediti dei crediti d’imposta disposta dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (C. 889). Il provvedimento contiene alcune modifiche alla disciplina già in vigore: elimina la possibilità di trasformare le detrazioni in “sconti in fattura” e blocca la cessione dei relativi crediti; lo stop non include i lavori per cui sia già stata presentata la Cila prima dell’entrata in vigore del decreto stesso. Il testo, inoltre, preclude alle pubbliche amministrazioni la possibilità di diventare cessionarie dei bonus in questione. Il documento mette anche in chiaro le ipotesi di mancanza della responsabilità solidale nei casi accertati di dolo per carenza dei requisiti che danno diritto alla fruizione dei crediti d’imposta.
Il provvedimento è in prima lettura alla Camera ed è prevista la votazione in Commissione entro giovedì di questa settimana.
Per le attività conoscitive la VI Finanze procederà mercoledì all’audizione del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sulle attività svolte dall’istituto di via Nazionale.
Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti si riuniranno martedì, a livello di Comitato dei nove, per svolgere l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea nel corso dell’esame delle disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
Senato
Per l’Aula di palazzo Madama al momento, sul sito internet del Senato è calendarizzato l’appuntamento con le Comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri, in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo, fissato per le 11,30 di martedì.
I lavori del Senato si articolano, questa settimana, prevalentemente sulle convocazioni delle Commissioni. Per l’Assemblea oltre le comunicazioni del capo del Governo, infatti, sono calendarizzate solo le votazioni per l'elezione dei componenti dei Consigli di Presidenza della Giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della Giustizia tributaria di giovedì mattina.
Prosegue ancora, in 5ª Bilancio, la discussione in sede referente del disegno di legge per la conversione del Dl n. 13/23 sull’attuazione del Pnrr. L’esame è calendarizzato a partire da martedì pomeriggio.
La Commissione procederà, a seguire, con l’esame in sede consultiva di alcuni documenti, tra cui il disegno di legge, di iniziativa governativa, per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese (A.S. n. 571). La Commissione deve esprimere il parere al presidente del Senato. Il documento è collegato alla legge di bilancio per l'anno 2023-2025.
Nel programma di questa settimana della 6ª Finanze e Tesoro, trovano spazio esclusivamente le Procedure informative.
Martedì e giovedì la Commissione proseguirà l’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Nel corso della convocazione di martedì svolgerà sul tema, a partire dalle 14, le audizioni di rappresentanti di Confindustria, Confapi, Casartigiani e Confagricoltura.
Le audizioni legate allo svolgimento di questa indagine proseguiranno giovedì pomeriggio: nell’occasione saranno ascoltati i rappresentanti di Cna, Confartigianato e Federpesca.
Audizione programmata in 6ª Finanze anche mercoledì: in relazione al progetto di Atto dell'Unione europea n. COM(2022) 546 definitivo, sui bonifici istantanei in euro, sarà ascoltato il parlamentare europeo Antonio Maria Rinaldi.