Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Fervono i lavori delle Camere, anche per dar forma al Bilancio

immagine generica illustrativa

Camera
Riprendono oggi, lunedì 11 settembre, gli appuntamenti nell’Aula di Montecitorio. All’ordine del giorno, dopo l’ok del Senato, il disegno di legge 1364 per la conversione del Dl n. 98, contenente le misure di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. In agenda, inoltre, il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (C. 1343) e le disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (C. 1344).
Martedì e mercoledì continuerà la discussione sugli stessi provvedimenti a cui seguirà la votazione.
Giovedì 14 settembre spazio, invece, all’informativa urgente del Governo sul disastro avvenuto presso la stazione ferroviaria di Brandizzo. L’attività dell’Aula si concentrerà, poi, su accordi e provvedimenti di respiro internazionale non di interesse fiscale.
Il calendario del sindacato ispettivo prevede interpellanze e interrogazioni alle 11 di martedì, interrogazioni a risposta immediata per mercoledì alle 15 e interpellanze urgenti per venerdì alle 9,30.

Nel piano settimanale della V Bilancio troviamo, da domani, per il parere al presidente della Camera per la verifica del contenuto, il Ddl per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341), sono previste votazioni.
Al termine, questa volta in sede consultiva, ecco di nuovo il disegno di legge 1364 in discussione in Aula.
Sul tavolo del Comitato dei nove, l’analisi del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (C. 1343) e le disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato 2023 (C. 1344).

La V e la VI riunite, saranno impegnate, inoltre, mercoledì, con l’esame di una serie di atti dell’Unione europea riguardanti, in particolare, la distribuzione delle risorse proprie dell’Unione stessa. La giornata della V proseguirà senza avere all’ordine del giorno documenti di specifico rilievo fiscale.

Continuando con i lavori delle Commissione che si occupano di economia e fisco, nell’ordine del giorno della VI, da martedì, trova posto lo schema di Dlgs che recepisce la direttiva (Ue) 2021/2118 riguardante l'assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto Governo n. 58).
Mercoledì, presso la sede della Commissione, al centro del dibattitto, inoltre, la deliberazione di un'indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell'Iva e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti (sono previste votazioni).
Alle 15, sempre presso la VI, spazio a question time su argomenti di competenza del Mef.

Senato
L’Assemblea di palazzo Madama si ripopola da domani, martedì 12 settembre, per discutere, tra l’altro, su due importanti disegni di legge collegati alla prossima manovra di bilancio. Il primo (AS n. 571) consiste nella delega al Governo per il complessivo riordino del sistema degli incentivi alle imprese, affinché, nel percorso di riforma fiscale, che lo stesso esecutivo si appresta a seguire, sia garantito il necessario coordinamento con il quadro regolatorio; il secondo (AS n. 607) nella delega al Governo per la definizione di una disciplina organica in materia di misure agevolative e incentivi agli investimenti delle imprese. Quest’ultimo, data l’assonanza dei temi trattati, probabilmente verrà assorbito dal primo: la 9a commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, infatti, nel concludere l’esame congiunto dei Ddl in argomento, ha proposto l’assorbimento del disegno di legge n. 607 nel 571.

I documenti, che hanno diverse implicazioni con la materia fiscale, continuano a tener banco anche nella 5a commissione Programmazione economica e Bilancio, la quale, per la sua specifica competenza, in settimana dovrà fornire il proprio parere all’Aula.
In sede consultiva, poi, la stessa commissione, esaminerà gli elementi per la conversione in legge del Dl n. 104/2023, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, al fine di recapitare il proprio parere alle Commissioni 8a e 9a riunite (AS n. 854), le quali hanno cominciato il vaglio del Ddl di conversione dallo scorso 5 settembre.
Nei prossimi giorni, inoltre, prosegue l’esame di diversi disegni di legge e dei relativi emendamenti. Da segnalare, il Ddl con l’estensione delle esenzioni e riduzioni delle spese di giustizia previste per le controversie di lavoro alle procedure di recupero del credito per compensi delle professioni organizzate in ordini o collegi, questa volta per comunicare il suo punto di vista alla 7a commissione.
Sui tavoli della commissione Bilancio restano, tra l’altro, anche la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (AS n. 795) e prosegue l’analisi degli emendamenti ai Ddl relativi alle disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario (AS n. 615) e agli interventi a sostegno della competitività dei capitali (AS n. 674).
Degni di nota, ancora, gli esami congiunti di altri due ddl: AS n, 279, che tratta delle agevolazioni fiscal a sostegno delle associazioni musicali amatoriali, e AS n. 503, il quale contiene misure a sostegno delle stesse associazioni e della musica popolare contemporanea.
Infine, nell’affollato calendario settimanale dei lavori della 5a commissione Programmazione economica e Bilancio, non si può tralasciare il seguito dell’esame congiunto di atti e documenti dell'Unione europea. Nello specifico, le proposte delle autorità europee di coordinare in modo efficace le politiche economiche e la sorveglianza di bilancio multilaterale, di accelerare e chiarire le modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi e di fissare i requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri.

Meno articolata la scaletta settimanale degli impegni della 6a commissione Finanze e Tesoro che, tra l’altro, come la 5a, prosegue l'esame del disegno di legge contenente interventi a sostegno della competitività dei capitali (AS n. 674). e, in sede consultiva, di quello concernente disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e interventi strategici.
Qui, inoltre, fervono i lavori legati alla discussione su due Ddl recanti norme sul trasferimento  
al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle (AS n. 484) e modifiche in materia di cessione di territori del demanio marittimo al comune di Praia a Mare (AS n. 500).
In sede consultiva su atti del governo, in conclusione, la commissione continuerà l’analisi dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (Ue) 2020/284 del Consiglio, del 18 febbraio 2020, che modifica la direttiva 2006/112/Ce per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento  (AS n. 55).
 

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/fervono-lavori-delle-camere-anche-dar-forma-al-bilancio