Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Incentivi: Entrate in audizione

immagine generica illustrativa

Camera
Tra i lavori calendarizzati questa settimana per l’Assemblea di Montecitorio segnaliamo, tra gli altri, la discussione con votazione di una serie di mozioni che propongono iniziative in materia di agevolazioni fiscali in sostegno del settore edilizio e per l’efficienza energetica. Le mozioni nn. 1-40, 1-48, 1-75, 1-76, 1-87 e 1-88 sono state presentate da schieramenti che coprono quasi tutto l’arco parlamentare e, oltre alle eventuali soluzioni sui singoli interventi, propongono tutte anche un complessivo riordino del sistema di incentivazione per il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia.
Per le attività di sindacato ispettivo l’Aula svolgerà questa settimana:

  • le interpellanze e interrogazioni, martedì alle 10
  • il question time, interrogazioni a risposta immediata, mercoledì alle 10 con la diretta televisiva sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera
  • le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30.

Al question time di mercoledì, il consueto botta e risposta con i chiarimenti tra parlamentari che chiedono e Governo che risponde, parteciperà stavolta Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.
Esami in sede consultiva in prima battuta, invece, per la V Bilancio che riprenderà i lavori martedì pomeriggio. In discussione, tra gli altri, per il parere alle Commissioni VII Cultura e IX Trasporti riunite, troviamo le disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (testo unificato C. 217 e abbinate).
Il giorno successivo la prima sessione pomeridiana è dedicata allo svolgimento dell’audizione, davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, del ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale – Programmazione 2014-2020 (Doc. XXVII, n. 4).
Nel pomeriggio, poi, la Commissione procederà all’esame in sede consultiva, per il parere alla VI Finanze, del disegno di legge di conversione del Dl n. 11/23, le misure urgenti in materia di cessione dei crediti dei crediti d’imposta disposta dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (C. 889). Il provvedimento contiene alcune modifiche alla disciplina: elimina la possibilità di trasformare le detrazioni previste dalla norma in “sconti in fattura” e blocca la cessione dei relativi crediti. Lo stop non include i lavori per cui sia già stata presentata la Cila prima dell’entrata in vigore del decreto stesso. Il testo, inoltre, vieta alle pubbliche amministrazioni di diventare cessionarie dei bonus in questione. Il documento mette anche in chiaro le ipotesi di mancanza della responsabilità solidale nei casi accertati di dolo per carenza dei requisiti che danno diritto alla fruizione dei crediti d’imposta.

Il calendario dei lavori della Commissione bilancio presenta ancora un’audizione, programmata per giovedì. A intervenire sarà Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, nell’ambito dell’ indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

Tra i lavori della VI Finanze segnaliamo la prosecuzione del ciclo di audizioni legato all’esame della proposta di legge che riporta le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative, da incentivare per mezzo di agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (C. 107). In questo ambito la Commissione ascolterà martedì Alessandro Sannino, ordinario di scienza e tecnologia dei materiali presso l’Università del Salento e i rappresentanti dell’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt (Aifi). Le Audizioni proseguiranno mercoledì con l’intervento di Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e di rappresentanti di Federchimica-Assobiotec, dell’Associazione Italian Tech Alliance e dell’Associazione InnovUp.

Le Commissioni VII Cultura e IX Trasporti riunite concluderanno mercoledì, secondo calendario, l’esame in sede referente delle proposte di legge con le disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (C. 217 e C. 648 abbinate).
Per la VII Cultura, scienza e istruzione segnaliamo anche lo svolgimento di una serie di audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge (C. 534) che prospetta l’incremento delle aliquote dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi. Nell’occasione la Commissione svolgerà le audizioni di rappresentanti di: Fondazione Sportcity, Unione italiana sport per tutti-UISP, Centro sportivo italiano-CSI e Polisportive giovanili salesiane-PGS.

Senato
A palazzo Madama questa settimana è dedicata, principalmente, ai lavori delle Commissioni. L’Assemblea la scorsa settimana ha approvato definitivamente il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto carburanti, il n. 5/2023 sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti, il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi e il sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (A.S. n. 555). L’appuntamento con i lavori in Aula rimane fissato per martedì 21, quando la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, renderà le sue comunicazioni in vista del prossimo Consiglio europeo.

Prosegue in 5ª Bilancio, a partire da domani, l’esame in sede referente del disegno di legge per la conversione del Dl n. 13/23 sull’attuazione del Pnrr. Oggi alle 13 è fissato il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione.
 Sul Piano nazionale di ripresa e resilienza abbiamo già visto, nel programma della Camera, l’appuntamento con l’audizione davanti alle commissioni Bilancio dei due rami del Parlamento del ministro Raffaele Fitto.
Concludiamo la nostra rassegna con le segnalazioni sul programma della 6ª Commissione Finanze e Tesoro, che da martedì prosegue le svolgimento dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta.
Lo svolgimento dell’indagine prevede per domani le audizioni di rappresentanti dell’Agenzia delle entrate e della Corte dei conti; mercoledì è in calendario l’audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica.
Per la Commissione Finanze è calendarizzato anche l’esame in sede consultiva, domani e dopodomani, per il parere alla 5ª Bilancio, della conversione in legge del Dl n. 13/23.
 

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/incentivi-entrate-audizione