Camera
Gran parte del tempo dei lavori dell’Aula è assorbito, questa settimana, dall’esame del testo sulla protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina. Mercoledì, però, l’Assemblea discuterà la conversione in legge del Dl n. 11/2023, le misure urgenti in materia di cessione dei crediti d’imposta sancita dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (C. 889). Il testo del disegno di legge di conversione è all’esame della Camera in prima lettura e scade il 17 aprile. Nel pomeriggio della stessa giornata è programmato il voto del provvedimento.
Per le attività di sindacato ispettivo l’Assemblea svolgerà:
- le interpellanze e interrogazioni, martedì alle 12
- le interrogazioni a risposta immediata, il question time, con trasmissione in diretta televisiva sulle reti Rai e sulla web-tv della Camera, mercoledì alle 15
- le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30
Nel programma della V Bilancio segnaliamo l’appuntamento di carattere ispettivo fissato per mercoledì alle 13,30. La Commissione svolgerà l’audizione di rappresentanti della Banca d’Italia nell’ambito dell’indagine conoscitiva effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
A seguire, nel pomeriggio, la V Bilancio procederà all’esame in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e VI Finanze, di due documenti (C. 859 testo unificato) riguardanti i rapporti con i vicini elvetici:
- Ratifica dell’Accordo tra Italia e Svizzera sull'imposizione dei lavoratori frontalieri
- Protocollo che modifica la Convenzione tra i due Paesi per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
Fissato per oggi alle 15, passando ai lavori della VI Finanze, l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del Dl n. 11/23, le misure urgenti in materia di cessione dei crediti dei crediti d’imposta disposta dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (C. 889).
Il testo originale del decreto dispone alcune modifiche alla disciplina già in vigore: elimina la possibilità di trasformare le detrazioni in “sconti in fattura” e blocca la cessione dei relativi crediti; lo stop non include i lavori per cui sia già stata presentata la Cila al momento dell’entrata in vigore del decreto. Il testo, inoltre, preclude alle pubbliche amministrazioni la possibilità di diventare cessionarie dei bonus in questione. Il documento mette anche in chiaro le ipotesi di mancanza della responsabilità solidale nei casi accertati di dolo per carenza dei requisiti che danno diritto alla fruizione dei crediti d’imposta.
Martedì alle 13,45 la VI Commissione svolgerà le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero dell’Economia e delle finanze. Il regolamento prevede che entro le dodici del giorno precedente un componente della Commissione per ciascun Gruppo può presentare, tramite il rappresentante del Gruppo di appartenenza, un’interrogazione a risposta immediata.
I lavori della VI Finanze proseguiranno mercoledì con l’esame, in sede consultiva per il parere la XIII Agricoltura (per gli aspetti tributari del testo), delle disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389). La proposta di legge all’articolo 13 disciplina i centri per il giardinaggio che assumono, per il trattamento fiscale, la qualifica di aziende agricole qualora rispettino i requisiti dell'articolo 2135 del codice civile: operano nel settore del giardinaggio e del florovivaismo; sono luoghi aperti al pubblico, dotati di punti vendita impegnati in attività di vendita al dettaglio e sono forniti di serre e di vivai.
Senato
A palazzo Madama la settimana che va dal 27 al 31 marzo sarà riservata ai lavori delle Commissioni.
L’appuntamento con i lavori in Aula rimane fissato, quindi, per il pomeriggio di martedì 4 aprile, con l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 13 del 24 febbraio, che riporta le disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), del Piano nazionale degli investimenti complementari al Pnrr (Pnc), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune (A.S. 564).
Il testo per la conversione del Dl n. 13 è all’esame, in sede referente, anche in 5ª Bilancio, a partire da martedì e poi per gli altri giorni della settimana.
Per il parere al presidente del senato, la Commissione Bilancio procederà in settimana anche all’esame del disegno di legge, collegato alla legge di bilancio, che contiene la delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese (A.S. n. 571).
Concludiamo la nostra rassegna dell’attività parlamentare in tema fiscale, come di consueto, con il programma settimanale della 6ª Finanze e Tesoro del Senato. Da mercoledì la Commissione proseguirà le audizioni in merito all’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Dalle 10,30 interverranno sul tema i rappresentanti di Cna, Confindustria, , Casartigiani, Federpesca e Confagricoltura. Nel pomeriggio, nello stesso ambito, saranno ascoltati i rappresentanti di Confcommercio, Confartiganato, Confimi industria, Alleanza delle cooperative italiane e Confapi; chiuderà la serie di audizioni Guglielmo Flacco, avvocato e docente universitario.