Camera
Lavori in corso per tutti i giorni della settimana, per l'Aula di Montecitorio; fino a venerdì, però, non ci sono discussioni relative alla fiscalità. Proprio l’ultimo giorno, invece, al termine delle attività di sindacato ispettivo, l'Assemblea discuterà la conversione in legge del Dl n. 105 con le disposizioni in materia di processo penale e civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura e in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373). Nel testo del disegno di legge troviamo, agli articoli 7 e 8, nuove indicazioni sulla destinazione dell’otto per mille dell’Irpef attribuita alla gestione statale. In particolare la norma si riferisce alle scelte non espresse in fase di compilazione delle dichiarazioni dei redditi, oggetto di ripartizione a partire dall’anno 2023. Questi importi, che normalmente sono distribuiti in proporzione alle scelte espresse, dal 2023 è previsto che siano utilizzati prioritariamente per finanziare interventi straordinari per il recupero delle tossicodipendenze e di altre dipendenze patologiche. Nel testo sono specificate anche le modalità di individuazione e valutazione dei progetti da adottare e la quantificazione delle risorse a loro destinate. Gli eventuali importi residui verranno distribuiti in proporzione alle scelte effettuate.
Per le attività di sindacato ispettivo l’Aula svolgerà:
- mercoledì alle 15 il question time, le interrogazioni a risposta immediata con i rappresentanti del Governo in presenza a rispondere ai parlamentari, con diretta televisiva Rai e web-tv della Camera.
- Venerdì alle 9,30 le interpellanze urgenti.
La V Commissione Bilancio, tra obblighi di assicurare autoveicoli, standard di riconoscimento degli Istituti tecnologici superiori e nomina del Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali e monitoraggio della politica agricola comune (con l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune) non discute documenti riconducibili alla materia fiscale.
Nel programma della VI Finanze, articolato tra le convocazioni fissate per i primi tre giorni della settimana, troviamo le audizioni in merito all’atto del Governo per il recepimento della direttiva sulla responsabilità civile da circolazione degli autoveicoli (Atto n. 58) e l’esame di un altro schema di decreto legislativo di modifica al regolamento UE, che dispone sulle cartolarizzazioni e che stabilisce un quadro generale e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate, al fine di sostenere la ripresa dalla crisi da Covid-19 (Atto n. 76).
Il termine per la presentazione degli emendamenti, limitatamente alle parti di competenza della Commissione, al disegno di legge (C. 1342) “Legge di delegazione europea 2022-2023", è fissato alle 12 di lunedì.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia esamineranno in sede referente, da martedì a giovedì, la conversione in legge del Dl n. 105 con le disposizioni in materia di processo penale e civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze (C. 1373).
Nel corso della settimana gli Uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato e Politiche UE del Senato, svolgeranno le audizioni informali di Terna spa, Enel spa, Svimez e Istat, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Pnrr, aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1).
Organismi parlamentari
Annotiamo, nel programma di questa settimana, la convocazione di due organismi bicamerali a palazzo San Macuto:
- la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, che svolgerà l’Ufficio di presidenza martedì
- la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, che si riunisce mercoledì per l’elezione dei vicepresidenti e dei segretari
Senato
L’Assemblea di palazzo Madama non ha in programma esami di documenti relativi al fisco.
Giovedì alle 15 l’Aula svolgerà, nell’ambito delle attività di sindacato ispettivo, le interrogazioni a risposta immediata.
Proseguono nelle Commissioni i lavori sulla conversione del Dl n. 104, detto anche decreto Asset, con le disposizioni a tutela degli utenti in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (A.S. 854, vedi Dl Omnibus in Gazzetta Ufficiale, tra le novità alcune pillole fiscali). Nel testo, ricordiamo, c’è il credito d’imposta per le imprese che investono in semiconduttori, l’obbligo di invio di comunicazione all’Agenzia delle entrate per i titolari di crediti non ancora utilizzati, derivanti da cessione o dal cosiddetto sconto in fattura, l’istituzione dell’imposta straordinaria a carico delle banche, calcolata sull’incremento dei margini di interesse, e lo spostamento al 31 dicembre prossimo (invece che 30 settembre) della data di applicazione del Superbonus 110% per gli interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari, sempre che al 30 settembre 2022 risultassero già effettuati i lavori relativi al 30% dell’intervento complessivo. Il disegno di legge di conversione è assegnato in sede referente alle Commissioni riunite 8ª Ambiente e 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare. In sede consultiva il documento sarà esaminato anche, tra le altre, per gli ambiti di propria competenza, dalla 5ª Bilancio e dalla 6ª Finanze.
Tra gli atti all’esame della 5ª Bilancio in sede consultiva, segnaliamo anche:
- il disegno di legge con interventi a sostegno della competitività dei capitali (atto n. 674), con le semplificazioni in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali, per il parere alla 6ª Finanze
- i due disegni di legge (parere alla 7ª Cultura) con misure a sostegno delle associazioni musicali amatoriali (esame congiunto atti Senato n. 279 e n. 503). Nei testi ci sono, tra l’altro, agevolazioni, sotto forma di detrazioni fiscali, per la frequenza di corsi di formazione musicale e per l’acquisto di strumenti.
Ritroviamo il decreto Competitività dei capitali in 6ª Finanze, per l’esame in sede referente, in programma nel corso delle convocazioni di martedì e mercoledì (il termine per la presentazione degli emendamenti è stato prorogato a mercoledì).
All’esame della Commissione, martedì, in sede consultiva, anche il disegno di legge per la conversione del decreto Asset.