Camera
Settimana all’insegna delle mozioni, quella che comincia oggi per l’Aula di Montecitorio.
Da domani saranno all’esame, e al voto dei deputati, una serie di mozioni (nn. 1-38, 1-39, 1-54, 1-43, 1-55, 1-57, 1-58 e 1-62) relative alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia; all’interno sono citati gli studi del Mef e dell’Agenzia delle entrate sulla consistenza del patrimonio immobiliare italiano. A seguire l’Assemblea discuterà e voterà le mozioni nn. 1-40, 1-48, 1-75 e 1-76 sulle iniziative in materia di agevolazioni fiscali per il settore edilizio e per l’efficienza energetica.
È invece in programma da oggi la discussione generale della conversione in legge del decreto legge n. 3/2023 che tratta di interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930). Il testo è stato approvato dal Senato ed è in scadenza il 12 marzo. L’articolo 3-ter del provvedimento, aggiunto dal Senato in fase di conversione, prevede che per far fronte alle difficoltà finanziarie delle imprese connesse al pagamento dell'Iva per le fatture relative agli interventi oggetto di contributo per la ricostruzione o riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016 e afferenti all'attività di impresa, il Commissario straordinario è autorizzato ad erogare anticipazioni a valere sulla contabilità speciale.
L’Aula provvederà mercoledì pomeriggio all’elezione di due componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, di due componenti il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti e di due componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria.
Per le attività di sindacato ispettivo l’Assemblea svolgerà:
- le interpellanze e interrogazioni, martedì alle 11
- il question time, interrogazioni a risposta immediata con esponenti del Governo a rispondere alle domande dei parlamentari, mercoledì alle 15 con la consueta diretta televisiva sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera
- le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30.
Appuntamento fissati a partire da domani per la V Commissione Bilancio che, per il parere alla VII Cultura e IX Trasporti riunite, proseguirà l’esame del testo unificato delle Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (testo unificato C. 217 e abbinata).
A seguire la V Bilancio, in sede di Atti dell’Unione europea, proseguirà l’esame della Comunicazione della Commissione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022) 583). L’esame è calendarizzato anche per mercoledì.
In chiusura di giornata, in sede di atti del Governo, la Commissione avvierà l’esame congiunto degli schemi di Dpcm di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale per il 2021, attinenti gli interventi relativi alle categorie "Fame nel mondo” (Atto n. 24), "Calamità naturali" (Atto n. 25), "Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati" (Atto n. 26) e "Conservazione dei beni culturali" (Atto n. 27).
L’esame delle Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica apre i lavori anche della VI Finanze, che discuterà martedì pomeriggio i due testi abbinati, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti.
In chiusura di giornata scade il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione al disegno di legge di conversione del Dl n. 11/23, le misure urgenti in materia di cessione dei crediti dei crediti d’imposta disposta dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (C. 889). Il testo è all’esame della VI Finanze in sede referente e la Commissione proseguirà l’esame a partire da mercoledì.
La Commissione svolgerà mercoledì pomeriggio le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero dell’Economia e delle finanze. Entro le 12 di martedì un componente della Commissione per ogni Gruppo potrà presentare un’interrogazione tramite il rappresentante del Gruppo di appartenenza.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VI Finanze proseguiranno in settimana l'esame di due documenti sono stati approvati dal Senato con testo unificato (C. 859):
- il disegno di legge sulla ratifica dell’Accordo tra Italia e Svizzera sull'imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e scambio di Lettere, siglato a Roma il 23 dicembre 2020
- il protocollo che modifica la Convenzione tra i due Paesi per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
Senato
L’Assemblea di palazzo Madama riapre i lavori martedì con l’esame della conversione in legge del Dl n. 5/2023, che contiene le disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (atto Senato 555). Il testo è già stato approvato dalla Camera e il decreto è in scadenza il 15 marzo (vedi Taglio delle imposte sui carburanti, il decreto con le misure agevolative).
In settimana l’Aula del Senato ha in programma anche la deliberazione sulla richiesta di procedura abbreviata, ai sensi dell'articolo 81 del Regolamento, per il ddl n. 143, la legge quadro per lo sviluppo delle isole minori. Nel testo, ricordiamo, è riportata la possibilità, per quanto riguarda la disciplina dell'imposta di scopo, per i Comuni delle isole minori, di destinare il gettito anche alla realizzazione di progetti diversi dalle opere pubbliche, verso cui è generalmente destinato tale entrata, se sono diretti alla crescita sociale ed economica o più in generale al sostegno di tali aree.
Per la 5ª Commissione Bilancio il calendario dei lavori prevede per oggi una serie di audizioni informali sul disegno di legge per la conversione del Dl n. 13/23 sull’attuazione del Pnrr. Sull’argomento saranno ascoltati i rappresentanti di Confapi, Confimi Industria, Conflavoro PMI, Alleanza delle cooperative italiane e Confprofessioni, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e CNA, Confagricoltura, CIA -Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI, ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Uncem, Anpci, Agenzia per la coesione territoriale, ANAS e Gruppo FS italiane, Confederazione di dirigenti della Repubblica e Unione nazionale segretari comunali e provinciali, Società italiana architettura e ingegneria per la sanità, Rete professioni tecniche, Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Ance, Italia solare e Alleanza fotovoltaico, Federterme e Lunaria – Sbilanciamoci.
Martedì la Commissione svolgerà, sullo stesso tema, l’audizione in videoconferenza del ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e del ministro per gli Affari europei, il sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.
Nei giorni a seguire la Commissione proseguirà l’esame del provvedimento. Tra le misure disposte dal decreto segnaliamo quelle che mirano a favorire il rilancio delle imprese, incentivare le assunzioni di ricercatori e nuovo personale nelle pubbliche amministrazioni, implementare la digitalizzazione, snellire le procedure di appalto e semplificare i rapporti con il Fisco. Per la giustizia tributaria, inoltre, sono previste misure volte ad accelerare l’estinzione delle controversie oggetto di condono fiscale.
Nel corso della settimana la 5ª Bilancio procederà all’esame in sede consultiva della conversione del Dl n. 5 Carburanti, per il parere all’Assemblea.
La 6ª Commissione Finanze e Tesoro inizia la settimana proseguendo l’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Nell’ambito dell’esame la Commissione svolgerà l’audizione di rappresentanti dell’Ance, l’associazione dei costruttori edili, e di Confedilizia.
In sede consultiva per il parere alla 5ª Bilancio, è in programma mercoledì l’esame della conversione del Dl n. 13 (attuazione del Pnrr).
In sede consultiva sugli atti del Governo, invece, la 6ª Finanze esaminerà lo schema di decreto ministeriale per l’individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da attuare nel corso del 2023 (A.G. n. 21).