Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Prende forma la sessione di bilancio

immagine generica illustrativa

Camera
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo, non è il fisco a farla da padrone nei lavori dell’Assemblea di Montecitorio; nei documenti all’attenzione dell’Aula questa settimana, infatti, non ci sono diretti riferimenti alla materia fiscale.

Per le attività di sindacato ispettivo dell’Aula segnaliamo:

  • le interrogazioni a risposta immediata, il question time che propone il consueto scambio di domande e risposte tra i parlamentari e la rappresentanza del Governo in Aula; l’appuntamento è fissato per le 15,30 di mercoledì e sarà trasmesso in diretta tv sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera
  • le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30.

Nel programma della V Bilancio troviamo, dopo aver passato il vaglio del Senato lo scorso mese di luglio, il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (C. 1343) e le disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (C. 1344), all’esame congiunto in Commissione, in sede referente, da martedì.
Nel corso della convocazione di mercoledì la V Bilancio esaminerà una serie di documenti in sede consultiva. Tra questi segnaliamo il disegno di legge per la conversione del Dl n. 98, all’esame per il parere alla XI Lavoro, con le misure in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (C. 1343). Il provvedimento, già approvato dal Senato in prima lettura, all’articolo 4, comma 1, differisce al 30 novembre il termine per il versamento della quota parte del contributo di solidarietà da parte dei soggetti operanti nel settore energetico (vedi Extraprofitti del settore energia: l’essenza del contributo solidale). In particolare, ricordiamo, i soggetti tenuti al pagamento del contributo sono i contribuenti Ires, con l’eccezione degli enti non commerciali, che nel periodo d’imposta precedente al 1° gennaio 2023 (periodo d’imposta 2022 per chi ha l’esercizio coincidente con l’anno solare) hanno conseguito almeno il 75% dei ricavi (articolo 85 del Tuir) dalle seguenti attività:

  • produzione di energia elettrica per la vendita
  • produzione di gas metano, estrazione di gas naturale,
  • vendita e rivendita di energia elettrica, gas metano, gas naturale
  • produzione, distribuzione, commercio di prodotti petroliferi
  • importazione (o introduzione da altri Paesi UE) a titolo definitivo, per la successiva rivendita, di energia elettrica, gas naturale, gas metano o prodotti petroliferi

Convocazione unica per la VI Finanze, programmata per il pomeriggio di mercoledì 6 settembre.
Nel corso della giornata la Commissione esaminerà, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, la sessione di bilancio, in sede consultiva per il parere alla V Commissione:

  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022
  • Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023
  • Tabella n. 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2023
  • Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza)

Fino alle 14 di oggi sarà possibile presentare gli emendamenti al rendiconto e all’Assestamento di bilancio, per le parti di competenza della VI Commissione.
Per il parere alla XI Lavoro, poi, anche la VI Finanze esaminerà, sempre per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, le misure in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento; si tratta, come già visto, del ddl di conversione in legge del decreto n. 98 che, tra l’altro, differisce al 30 novembre il termine per il pagamento della quota parte del contributo di solidarietà da parte di alcuni soggetti che operano nel settore energetico.
La Commissione, infine, al termine delle discussioni sui provvedimenti svolgerà l’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

Senato
Ripresa dei lavori programmata questa settimana anche per l’Aula di palazzo Madama. In calendario troviamo, nelle convocazioni di martedì e mercoledì, la discussione di nuove Ratifiche di accordi internazionali e la prosecuzione dell’esame di quelle ancora in sospeso.
Dopo l’approvazione della Camera è arrivato al Senato, presentato ma ancora non assegnato, il disegno di legge per la conversione del Dl n. 104, detto anche decreto Asset, con le disposizioni a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (A.S. 854, vedi Dl Omnibus in Gazzetta Ufficiale, tra le novità alcune pillole fiscali). Nel testo del decreto originale, in sintesi, troviamo:

  • un nuovo credito d’imposta per le imprese che investono in semiconduttori (articolo 5)
  • l’obbligo di invio di comunicazione all’Agenzia delle entrate per i titolari di crediti non ancora utilizzati, derivanti da cessione o dal cosiddetto sconto in fattura (articolo 25)
  • l’istituzione dell’imposta straordinaria a carico delle banche, calcolata sull’incremento dei margini di interesse (articolo 26)
  • lo spostamento al 31 dicembre prossimo (invece che 30 settembre) della data di applicazione del Superbonus 110% per gli interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari, sempre che al 30 settembre 2022 risultassero già effettuati i lavori relativi al 30% dell’intervento complessivo (articolo 24).

Stessi tempi dell’Aula per la 5ª Bilancio che, nel corso delle convocazioni fissate per martedì e mercoledì, procederà a una serie di “consulenze”, tra cui quella sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, per il parere alla 9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.
Tra gli atti all’esame in sede consultiva segnaliamo anche I due disegni di legge, parere alla 7ª Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport, con misure a sostegno delle associazioni musicali amatoriali (esame congiunto atti Senato. n. 279 e n. 503); nei due testi anche agevolazioni, nella forma di detrazioni fiscali, per la frequenza di corsi di formazione musicale e per l’acquisto di strumenti.
Dal programma della 6ª Finanze, unica convocazione mercoledì, segnaliamo la prosecuzione dell’esame del disegno di legge con interventi a sostegno della competitività dei capitali (atto n. 674), con le semplificazioni in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali.

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/prende-forma-sessione-bilancio