Camera
Il calendario settimanale dei lavori dell’Aula di Montecitorio è ricca di appuntamenti a iniziare da oggi, lunedì 19 giugno, ma gli argomenti all’ordine del giorno esulano dalla materia strettamente fiscale. Tra i provvedimenti in primo piano, il decreto legge n. 51/2023 contente disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, il Dl n. 48/2023, con misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro e il disegno di legge C. 1134 che apporta modifiche al codice della proprietà industriale.
Domani, alle 11, spazio alle interpellanze e interrogazioni, il giorno successivo, mercoledì 21 giugno, alle 15, sarà la volta delle interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Anche questa settimana, la V Commissione Bilancio è convocata, oggi, nella sala Mappamondo, in sede referente con la I, in relazione al Dl n. 51/2023, riguardante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale (seguito esame C. 1151 Governo). Sono previste votazioni. Il decreto conferma lo spostamento di alcune date che riguardano la rottamazione-quater dei ruoli (articolo 1, commi 231-252, legge 197/2022, di bilancio 2023). L’articolo 4 conferma il rinvio della scadenza per la presentazione della richiesta di rottamazione all’agente della riscossione, che slitta dal 30 aprile al 30 giugno (vedi articolo “Nuovi termini per la rottamazione: Riscossione aggiorna le faq”). A cascata ampliati anche i termini per la comunicazione della liquidazione delle somme al contribuente da parte dell’agente della riscossione, la cui scadenza passa dal 30 giugno al 30 settembre, il versamento della prima rata (o l’intero importo) è rinviato dal 31 luglio al 31 ottobre.
Più ricco il programma di domani che vede i parlamentari impegnati, in sede consultiva, su diversi provvedimenti che non toccano però da vicino imposte e tasse. Fa eccezione, per quel che attiene la definizione dei criteri per il rimborso di tasse e diritti, il Ddl (C. 1134), che modifica il codice della proprietà industriale, come prevede il Dlgs n. 30/2005.
Appuntamento domani e dopodomani per la VI Finanze, in sede referente, per riferire sulla delega al Governo in tema la riforma fiscale (C. 75 e C 1038)). Sempre in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge (C. 107) con le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. Sono previste votazioni. Mercoledì 21 giugno, in sede consultiva alla VII, i parlamentari saranno impegnati per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (esame, ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1178) e, sempre in sede consultiva alla X, in relazione al provvedimento di modifica al codice della proprietà industriale, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria (C. 1134).
Sempre mercoledì, presso la VI, il Mef risponderà all’interrogazione n. 5-00784 relativa alle procedure di fruizione del Supebonus per gli interventi di riqualificazione energetica.
Senato
In Aula al Senato oggi, 19 giugno, si è tenuta la discussione generale sulla conversione in legge, con modificazioni, del Dl n. 44/2023 sul rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (approvato dalla Camera dei deputati) (AS 747)
Martedì 20 e giovedì 22 giugno, presso la 6° commissione Finanze e Tesoro del Senato, si terranno le audizioni.
Martedì 20 giugno mercoledì 21 giugno e giovedì 22 giugno, presso la 5° commissione Programmazione Economica, Bilancio ci sarà l’esame degli emendamenti relativi ai seguenti disegni di legge:
Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure (AS 571), Conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (AS 747).
Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge Disposizioni concernenti le associazioni musicali amatoriali e agevolazioni fiscali a sostegno della loro attività (AS 279) e Misure a sostegno della musica popolare contemporanea e in materia di associazioni musicali amatoriali (AS 503).