Camera
Già da oggi riprendono le attività per i parlamentari a Montecitorio. La prima convocazione della Camera è fissata per stamattina alle 10 e all’ordine del giorno, per quanto riguarda la nostra materia, troviamo la discussione generale dei disegni di legge: Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021 (C. 3675) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022 (C 3676). A proposito dei due importanti documenti ricordiamo che:
- il Rendiconto generale dello Stato il Governo, che si prepara dopo la chiusura dell’anno finanziario, adempie all'obbligo costituzionale di rendere conto al Parlamento dei risultati di gestione economica
- l’Assestamento, invece, consiste nell’aggiornamento, in corso di esercizio, degli stanziamenti del bilancio, anche sulla scorta dell’entità dei residui attivi e passivi accertata in sede di rendiconto dell'esercizio scaduto al 31 dicembre precedente.
Nel programma della convocazione fissata per lunedì e in quello delle giornate successive, troviamo anche l’appuntamento con la discussione della legge di delegazione europea 2021 (C. 3208-B); il testo della legge con la delega al Governo per il recepimento delle direttive e degli altri atti normativi dell’Unione europea è già stato approvato dalla Camera e successivamente modificato dal Senato.
Come per la scorsa settimana, non sono segnalate attività di Sindacato ispettivo per l’Assemblea della Camera.
Passando ai lavori delle Commissioni, per la V Bilancio segnaliamo la convocazione di martedì 2 agosto, con in calendario l’esame del testo, variato dall’altro ramo del Parlamento, e degli emendamenti della legge di delegazione europea.
Al termine la Commissione, riunita in sede di Comitato dei nove, procederà all’esame degli emendamenti eventualmente presentati in Aula ai disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022.
Sul sito internet della Camera non sono segnalate convocazioni della VI Commissione Finanze per questa settimana.
Organismi parlamentari
Per gli uffici di derivazione bicamerale con sede a palazzo San Macuto, non sono segnalate convocazioni, sui siti istituzionali.
Senato
Si apre martedì il calendario dei lavori dell’Assemblea di palazzo Madama, con l’esame del disegno di legge per la conversione del Dl n. 73, Semplificazioni fiscali: il provvedimento è già stato approvato dalla camera dei deputati e scade il prossimo 20 agosto. Il decreto Semplificazioni riporta nel testo originale diverse disposizioni, anche relative al fisco come l’erogazione dei rimborsi delle persone decedute direttamente agli eredi, la decadenza degli obblighi di vidimazione per alcuni documenti, la dematerializzazione delle schede per la scelta dell’8, 5 e 2 per mille nel 730 precompilato e la modifica del calendario fiscale (vedi “Decreto “Semplificazioni fiscali”: più snelli i rapporti con il Fisco”).
Nel corso della settimana l’Aula esaminerà anche:
- la legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. 2469-B),
- la delega al Governo per la riforma del fisco (A.S. 2651)
- i disegni di legge con il Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021 e le Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022, se approvati in tempo dalla Camera dei deputati.
In Aula al Senato è calendarizzata anche la riunione della Conferenza dei Capigruppo, martedì mattina alle 9,30.
Per la 5ª Bilancio segnaliamo la discussione di alcuni documenti, all’esame in sede consultiva:
- la delega al Governo per la riforma fiscale, per il parere alla 6ª Finanze e all’Assemblea
- la legge annuale per il mercato e la concorrenza, per il parere alla 10ª Industria
- le disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario (A.S. 2636), per il parere alle Commissioni riunite 2ª Giustizia e 6ª Finanze
- la conversione del Dl semplificazioni fiscali, per il parere alla 6ª Finanze e all’Assemblea
Le Semplificazioni fiscali e la delega al Governo per la riforma del fisco sono i documenti che ritroviamo anche nel programma della 6ª Finanze, dove sono all’esame in sede referente.
Le Commissioni riunite 2ª Giustizia e 6ª Finanze, infine, proseguiranno tra mercoledì e giovedì la discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge che riportano le disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario (ddl 2636, ddl 243, ddl 714, ddl 759, ddl 1243, ddl 1661, ddl 1687 e ddl 2476).