Camera
Rafforzamento della capacità amministrativa delle P.A. a Montecitorio: la conversione del decreto (C. 1114-A) è nel calendario dei lavori a partire da oggi. Il decreto è all’esame della Camera in prima lettura e scade il 21 giugno.
Per le attività di sindacato ispettivo, l’Aula svolgerà:
- le interrogazioni a risposta immediata, il question time con la diretta televisiva sulle reti Rai e sulla web-tv della Camera, mercoledì alle 15
- le interpellanze urgenti, venerdì alle 11
Come per l’Aula, anche la V Commissione Bilancio non ha in programma discussioni di documenti dalle caratteristiche fiscali: l’unica è l’esame, in sede consultiva per il parere alla XIII Agricoltura, del nuovo testo per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo (C. 752). Il progetto di legge, ricordiamo, all’articolo 4 dispone in materia di regime fiscale agevolato per il primo avvio delle imprese giovanili in agricoltura:
- il comma 1 descrive il regime fiscale agevolato, consistente nel pagamento di un'imposta sostitutiva del 12,5% sulla base imponibile costituita dal reddito d'impresa prodotto nel periodo d'imposta, il limite temporale in cui lo stesso può applicarsi e i soggetti che ne possono beneficiare
- il comma 2 precisa che il suddetto beneficio è riconosciuto a condizione che gli interessati non abbiano esercitato, nei tre anni precedenti, altra attività d'impresa e che abbiano regolarmente adempiuti gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi previsti dalla legge.
Prosegue per la VI Finanze, invece, l’esame in sede referente delle proposte di legge sulla delega al Governo per la riforma fiscale (C. 75 e C 1038).
Sempre in sede referente la Commissione proseguirà anche l’esame della proposta di legge (C. 107) con le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Senato
A palazzo Madama questa settimana, in nome di una alternanza ormai di prassi da un paio di anni, è dedicata prevalentemente ai lavori delle Commissioni. All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea troviamo, però, l’esame del disegno di legge di conversione del decreto Lavoro, con misure per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (n. 48, atto Senato n. 685). Tra le disposizioni contemplate nel decreto, troviamo anche la riduzione del cuneo fiscale, incrementata rispetto alla norma precedente.
l’Aula svolgerà il question time giovedì alle 15.
Nel calendario dei lavori della 5ª Bilancio troviamo una serie di esami in sede consultiva, tra cui quello del ddl di conversione del decreto n. 48, per il parere alla 10ª Commissione Lavoro.
Nel corso della settimana, come da calendario dei lavori, la Commissione discuterà anche i due disegni di legge con le misure a sostegno delle associazioni musicali amatoriali (atti Senato. n. 279 e n. 503) per il parere alla 7ª Cultura. I due testi dispongono su agevolazioni e semplificazioni fiscali per questo tipo di associazioni, sotto forma di detrazioni fiscali per la frequenza di corsi di formazione musicale e per l’acquisto di strumenti.
Concludiamo la nostra rassegna, come di consueto, con le segnalazioni sull’attività nella 6ª Commissione Finanze. Troviamo qui all’esame, in sede consultiva per il parere alla 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, i disegni di legge (atti del Senato nn. 571 e 607) sulla revisione del sistema di incentivi alle imprese. Il testo, collegato alla manovra finanziaria, definisce le disposizioni per la rivisitazione del sistema, al fine di rimuovere gli ostacoli alla piena efficacia dell’intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo, attuato mediante le politiche di incentivazione, garantendone una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione e rafforzandone la capacità di perseguimento degli obiettivi di piena coesione sociale, economica e territoriale.
L’ambito oggettivo del provvedimento, chiarisce la Relazione tecnica, garantirà il necessario coordinamento con il quadro delle regole che sarà definito con la riforma del sistema fiscale.