Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

In Parlamento

Transatlantico in attesa

immagine generica illustrativa

Nuova avventura per l’Assemblea di Montecitorio che si appresta ad accogliere i rappresentanti neo eletti. Questa volta i parlamentari saranno un numero inferiore (400 alla Camera e 200 al Senato anzichè 630 e 315) rispetto alle precedenti, a causa della riforma del 2021 che ha anche portato al voto per la composizione del Senato gli elettori con più di diciotto anni di età, piuttosto che di 25 come fino alla scorsa legislatura.

L’Aula della Camera è convocata per il 28 settembre, per le comunicazioni del presidente.

Qualche notizia in più, sulla partenza della nuova legislatura, la troviamo sul sito internet del Senato, che ricorda come i nuovi senatori possono accedere alle procedure di accreditamento, che si svolgeranno tra il 10 e il 14 ottobre. Con tutta probabilità saranno quelle le date anche per l’instaurazione della nuova Assemblea della Camera dei deputati.

Tra i molteplici e incipienti impegni che il nuovo Parlamento, giunto alla XIX legislatura, dovrà affrontare, c’è anche il disegno di legge di conversione del Dl n. 144/2022, il decreto Aiuti ter, approvato dal Governo e pubblicato venerdì scorso in gazzetta Ufficiale (vedi In Gazzetta il “decreto Aiuti ter”, altre misure contro il caro energia).

URL: https://www.fiscooggi.it/in-parlamento/transatlantico-attesa