La risposta è affermativa, al ricorrere delle condizioni previste dalle norme che disciplinano le varie agevolazioni e in presenza dei requisiti e dei documenti che la persona con disabilità deve avere per poterle richiedere.
Si ricorda che per beneficiare delle agevolazioni Irpef, Iva, bollo, imposta di trascrizione, il familiare della persona con disabilità deve aver sostenuto la spesa e quest’ultimo deve risultare fiscalmente a suo carico, cioè deve possedere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro (4.000 euro, se si tratta di un figlio di età non superiore a 24 anni).
Per il raggiungimento di questo limite non si tiene conto dei redditi esenti, come, per esempio, le pensioni sociali, le indennità (comprese quelle di accompagnamento), le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili.
Per ulteriori informazioni sulle agevolazioni previste per le persone con disabilità si consiglia di consultare la guida predisposta dall’Agenzia delle entrate, disponibile nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet.

Agevolazioni persone con disabilità
Le agevolazioni dell’Iva al 4% al momento dell’acquisto, della detraibilità del 19% della spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi e l’esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione possono essere attribuite anche alla persona che ha fiscalmente a carico il titolare dell’invalidità?