Per le spese sostenute per la frequenza di master universitari tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri, spetta una detrazione dall’Irpef nella misura del 19%, che va calcolata sull’intera spesa sostenuta nell’anno, se l’università è statale.
Se, invece, l’iscrizione viene fatta a un master di una università non statale, l’importo massimo ammesso alla detrazione non può essere superiore a quello stabilito annualmente con decreto del Miur, per ciascuna facoltà universitaria e tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle università statali nelle diverse aree geografiche.
Per completezza di informazione, infine, si ricorda che un master erogato da un consorzio al quale un’università statale partecipa con una quota non di maggioranza è equiparato a un master di università privata e che dal 2020 è obbligatorio, per poter richiedere la detrazione, effettuare il pagamento delle spese con versamento bancario o postale, oppure mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.

Detrazione spese per master universitario
Nel 2020 mio figlio ha frequentato un master post-laurea di II livello presso il Politecnico di Milano al costo di 6.500 euro, pagati in due rate tramite bonifico bancario. Vorrei sapere se tale importo è detraibile nel modello 730/2021 e se posso detrarre l’intero importo oppure quello massimo di 3.700 euro previsto dal Miur per le università private.
Carmine