risponde Gianfranco Mingione
L'acquisto di materassi antidecubito (ovvero aventi le caratteristiche indicate nel Dm 332 del 27 agosto 1999) rientra tra le spese sanitarie per cui è possibile fruire della detrazione del 19% (articolo 15, comma 1, lettera c), del Tuir). Al riguardo, si ricorda che è necessario fare riferimento ai provvedimenti del ministero della Sanità che contengono l'elenco delle specialità farmaceutiche, delle protesi e delle prestazioni specialistiche (circolare 25/E del 1997). Per quanto riguarda la documentazione necessaria per fruire della detrazione in oggetto, occorre che il contribuente sia in possesso della prescrizione del medico oppure, in alternativa, è possibile rendere, a richiesta degli uffici, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante la necessità per la quale è stato acquistato l'ausilio, la cui sottoscrizione può non essere autenticata se accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore (risoluzione 11/E del 26/01/2007).

Materassi antidecubito: detraibilità
Un soggetto non disabile può detrarre l'acquisto di un materasso, antidecubito o ortopedico, con marchio Cee e regolarmente fatturato?
Fabio Lo Presti