Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

La posta di FiscoOggi

immagine generica illustrativa

Mutui ipotecari e interessi passivi detraibili

Nel 2022 il proprietario di un’abitazione (al 50% con la moglie), e cointestatario (sempre al 50% con la moglie) del mutuo ipotecario acceso per il suo acquisto, dona al coniuge la sua quota di proprietà. Nello stesso anno egli stipula un altro mutuo per acquistare un nuovo immobile che destina ad abitazione principale propria. La domanda è: può egli richiedere per l’anno 2022 anche la detrazione degli interessi passivi relativi al mutuo stipulato per l’acquisto del nuovo immobile?

Goffredo T.
risponde Paolo Calderone

Sì, nel periodo d’imposta 2022 il coniuge cedente potrà beneficiare anche della detrazione degli interessi passivi pagati per il nuovo mutuo. La detrazione spettante in tale anno, però, dovrà essere calcolata su un importo complessivo (riferito a entrambi i mutui) non superiore a 4.000 euro.
A partire dal periodo d’imposta 2023, non essendo più proprietario dell’immobile ceduto, il contribuente potrà calcolare la detrazione sempre su un importo massimo non superiore a 4.000 euro ma riferito solo agli interessi pagati sul secondo mutuo.

URL: https://www.fiscooggi.it/posta/mutui-ipotecari-e-interessi-passivi-detraibili

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento

Utilizziamo anche servizi di analytics, per fare opt-out clicca su ulteriori informazioni