Come è ormai noto, dal 1° marzo 2022 le detrazioni per i figli a carico (art. 12 del Tuir) di età inferiore a 21 anni sono state sostituite dall’assegno unico universale, che viene erogato dall’Inps a seguito di apposita richiesta.
Anche quando non si ha diritto alla detrazione per il figlio a carico, come nella situazione esposta nel quesito, è necessario indicare nel prospetto dei familiari a carico il codice fiscale, i mesi a carico e gli altri suoi dati.
Questi dati, infatti, sono indispensabili per poter riconoscere le altre agevolazioni fiscali previste per i familiari a carico (per esempio, la detrazione Irpef per le spese sanitarie).
Precompilata e figli a carico
Per mio figlio, che è nato a giugno del 2022, percepisco dall’Inps l’assegno unico. Non avendo diritto alla detrazione per figlio a carico, mi chiedevo se devo comunque indicare il suo codice fiscale nel quadro dei “Familiari a carico” del modello 730 precompilato.
Luca