Si conferma, anzitutto, che dal 23 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate consente a un rappresentante (tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno, genitore) o a una persona di fiducia (autorizzata con procura) di utilizzare, in nome e per conto della persona rappresentata e con le proprie credenziali di accesso, numerosi servizi disponibili in area riservata. Per farlo, è necessario richiedere l’abilitazione all’Agenzia delle entrate (provvedimento del 19 maggio 2022).
Per il conferimento della procura a una persona di fiducia il modulo da utilizzare è l’Allegato 3 al citato provvedimento, che deve essere presentato dalla persona rappresentata con una delle seguenti modalità:
- se il rappresentante designato è il coniuge o un parente (o affine) entro il quarto grado, il rappresentato può utilizzare il servizio “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, oppure può inviarlo in allegato a un messaggio di posta elettronica certificata (PEC)
- direttamente in un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate (modalità obbligatoria se la procura è conferita a persona diversa dal coniuge o parente/affine entro il quarto grado).
Se la persona rappresentata non può presentare direttamente la richiesta, a causa di patologie, può farlo la persona di fiducia. Quest’ultima, tuttavia, non può inviarlo dalla sua area riservata, ma deve necessariamente recarsi in ufficio. Al modulo devono essere allegati una copia del documento di identità del rappresentato e della persona di fiducia e l’attestazione dello stato di impedimento del rappresentato, rilasciata dal medico di medicina generale (medico di famiglia).
Per maggiori informazioni e approfondimenti sulle richieste di abilitazione si rinvia alla guida “L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia”, pubblicata nella sezione “l’Agenzia informa” del sito dell’Agenzia.