Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Analisi e commenti

Effetti della pseudonimizzazione - 1
Le regole Ue sulla tutela dei dati

Un excursus della norma comunitaria che delinea un quadro giuridico rigoroso in materia di privacy, basato su principi fermi, come quelli di correttezza, trasparenza, esattezza, integrità e riservatezza

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation - Gdpr), all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati  

Oic 34 – Ricavi: versione definitiva
corredata da una guida applicativa

Il documento contiene semplificazioni per le società che compilano il bilancio in forma abbreviata e le micro-imprese ed è arricchito da fattispecie specifiche ed esempi illustrativi

Versione definitiva per il principio contabile Oic 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. Il documento tiene conto dei numerosi contributi ricevuti durante la fase di consultazione ed entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024

Accesso al concordato semplificato,
primi responsi giurisprudenziali

Dalla verifica, da parte del tribunale, della sussistenza dei requisiti per fruire del sistema di aiuto alle imprese, arrivano le prime indicazioni di ausilio alla procedura

Tra i presupposti indispensabili per accedere al concordato semplificato occorre che le trattative svolte durante la composizione negoziata si siano svolte con correttezza e buona fede. L’interlocuzione con i creditori deve essere stata effettiva e completa. Non devono risultare praticabili altre soluzioni e deve essere data specifica garanzia della fattibilità del piano