Consolidato nazionale e mondiale. Tutte le novità del modello 2021 Aggiornato il prospetto e inserite inedite sezioni per adeguarlo alle novità normative introdotte nel 2020 quali la possibilità di indicare gli importi sospesi a seguito dell’emergenza sanitaria 26 Febbraio 2021 Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio scorso è stato approvato il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” (Cnm 2021), con le...
Modello Redditi Sc 2021 – 3: le novità in RQ, RU, RN e RX Nella prossima dichiarazione dei redditi delle società di capitali, previsti tanti codici quanti sono gli inediti crediti d’imposta, tra cui molti concessi proprio nell’anno appena trascorso 25 Febbraio 2021 Nel quadro RQ, la sezione XXIII, dedicata alle imposte sostitutive dell’Ires sulle rivalutazioni dei beni d’impresa e delle partecipazioni, è stata revisionata in seguito a...
Modello Redditi Sc 2021 – 2: il quadro RS, con il Superbonus Previsto, tra i tanti, un nuovo prospetto per coloro che si sono avvalsi delle disposizioni di sospensione dei versamenti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 23 Febbraio 2021 Il quadro RS del modello SC-2021 è stato oggetto di numerosi interventi. È stato, tra l’altro, aggiornato il prospetto denominato “Spese di riqualificazione energetica” che...
Modello Redditi Sc 2021 – 1: nuove codifiche per le variazioni E non solo. Introdotta nel “frontespizio” un’inedita casella da barrare in caso di presentazione di una dichiarazione integrativa a favore, per la correzione di errori contabili di competenza 19 Febbraio 2021 Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio scorso è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2021–Sc”, con le relative istruzioni, che...
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 21 bonus per le aggregazioni delle Pmi Può essere utilizzato, senza limiti di importo, in compensazione tramite F24 o essere ceduto o chiesto a rimborso, va indicato nella dichiarazione dei redditi ma non concorre alla formazione dell’imponibile 11 Febbraio 2021 Si tratta di un pacchetto di misure fiscali di vantaggio ad hoc disegnate per incentivare i processi di aggregazione aziendale realizzati attraverso fusioni, scissioni o...
Normativa e giurisprudenza sul “Difetto di giurisdizione” - 2 La "traslatio iudicii", che assicura la salvezza degli effetti processuali e sostanziali della causa proposta, si applica anche nei rapporti tra diversi ambiti di competenza 10 Febbraio 2021 Per espressa previsione normativa si applica, anche nel processo tributario, l’articolo 59 della legge n. 69/2009, secondo cui il giudice che dichiara il proprio difetto...
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 20 Navigazione in alto mare e in acque Ue Definito anche il nuovo quadro sanzionatorio per chi non presenta la dichiarazione con cui comunica, all’Agenzia delle entrate, il tipo di tragitto effettuato o per chi invia dati non veritieri 5 Febbraio 2021 La legge n. 178/2020 (articolo 1, commi 708-712) mette mano e riordina la disciplina fiscale in materia di operazioni assimilate alle esportazioni e, quindi, senza...
Normativa e giurisprudenza sul “Difetto di giurisdizione” - 1 Esulano dalla competenza delle commissioni tributarie, tra l’altro, le liti relative all’esecuzione forzata e le impugnazioni dei regolamenti e degli atti amministrativi di portata generale 4 Febbraio 2021 Il legislatore tributario con i Dlgs nn. 545 e 546 del 31 dicembre 1992 ha dato esecuzione alla delega contenuta nell'articolo 30, della legge n...
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 19 I crediti d’imposta per la stampa Introdotti negli ultimi anni per risollevare un settore già in crisi prima dell’avvento della pandemia, molti benefici fiscali rimangono in vita, anche se con qualche ritocco 3 Febbraio 2021 Il Bilancio per il 2021, ha introdotto una serie di misure finalizzate a ridurre il carico fiscale e incentivare la ripresa delle attività economiche maggiormente...