Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Analisi e commenti

Principi contabili nazionali:
gli interventi di rinnovamento – 6

Con l'aggiornamento del 5 agosto, dal rivisitato Oic 12, ridimensionato alla trattazione della composizione e degli schemi del bilancio di esercizio, prende vita il nuovo Oic 10

immagine generica contabilità
Il principio contabile Oic 12 ha subito un importante provvedimento di "riordino", a seguito del quale, la tematica relativa al "rendiconto finanziario" è stata espunta per essere trattata esclusivamente da un nuovo principio contabile, appositamente emanato, ossia l'Oic 10.
L'Oic 12 - così aggiornato - esamina "composizione e schemi di bilancio di esercizio" e integra anche il precedente documento interpretativo 1 del vecchio Oic 12.

Nell'appuntamento odierno ci occupiamo del neo principio Oic 10, dedicato al "rendiconto finanziario".
Giova anticipare nella presente trattazione che, all'appendice C - paragrafo 1 Oic 10 - "Logiche di fondo del nuovo principio contabile", viene raccomandata la redazione del rendiconto finanziario come schema di bilancio per tutte le società che redigono lo stesso in base alle disposizioni del codice civile (si veda anche paragrafo 7 Oic 10).
Tale necessità origina dalla lettura del disposto dell'articolo 2423, comma 2, del codice civile, il quale prevede che "il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio".
Nonostante tale disposto, il codice civile non prevede espressamente la redazione del rendiconto finanziario come schema di bilancio obbligatorio. È evidente che fine ultimo del principio contabile Oic 10 è anche quello di colmare un vuoto normativo imponendo un "onere" generale di redazione del rendiconto finanziario.

L'Oic 10, oltre a prevedere un "obbligo generale" di redazione del rendiconto finanziario, dà, con il paragrafo 3, le direttive che di fatto comportano una modifica al bilancio di tipo strutturale. Infatti, viene individuato quale deve essere il documento di bilancio deputato ad accogliere detto rendiconto.
Si legge che: "La società o il gruppo presenta il rendiconto finanziario nella nota integrativa".
In passato, era prassi inserire il rendiconto finanziario nella stesura della relazione sulla gestione. Nel paragrafo 3 dell'Oic 10, viene precisato, non solo quale deve essere il documento deputato ad accogliere il rendiconto finanziario, ma, sottolineando "La società o il gruppo", viene evidentemente richiamato anche l'istituto del consolidato. Tematica, quest'ultima, che è trattata nel capitolo "rendiconto finanziario consolidato" (paragrafo 39 dell'Oic 10).

Passando ad analizzare nel dettaglio i cambiamenti intervenuti all'istituto del rendiconto finanziario, precedentemente trattato nell'Oic 12, si evidenzia che, con l'aggiornamento del 5 agosto 2014:
  • nella redazione del rendiconto finanziario, viene eliminato il riferimento al capitale circolante netto, poiché ritenuto un riferimento non diffuso nella prassi contabile internazionale oltre che scarsamente utilizzato nella tecnica di rendicontazione (appendice C - paragrafo 2 Oic 10). A seguito di tale modifica, la risorsa finanziaria presa a riferimento per la redazione del rendiconto è rappresentata dalle disponibilità liquide (paragrafo 1 Oic 10)
  • vengono definite tre categorie di "classificazione" dei flussi finanziari, vale a dire gestione reddituale, attività di investimento, attività di finanziamento. Sono inoltre indicate le modalità di determinazione e la sequenza di esposizione (paragrafi da 13 a 17 Oic 10)
  • al fine di non alterare la significatività del rendiconto finanziario, è previsto che i flussi finanziari siano presentati al lordo del loro ammontare prevedendo, inoltre, un generale divieto di compensazione tra flussi finanziari di segno opposto (paragrafi 22 e 23 Oic 10)
  • nel trattare i flussi da gestione reddituale viene definito che "I flussi finanziari della gestione reddituale comprendono generalmente i flussi che derivano dall'acquisizione, produzione e distribuzione di beni e dalla fornitura di servizi e gli altri flussi non ricompresi nell'attività di investimento e di finanziamento". È evidente che si tratta di: incassi dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi; incassi da royalty, di commissioni, compensi, rimborsi assicurativi e di altri ricavi; pagamenti per l'acquisto di materia prima, semilavorati, merci e altri fattori produttivi; pagamenti per l'acquisizione di servizi; pagamenti a, e per conto di, dipendenti; pagamenti e rimborsi di imposte; incassi per proventi finanziari (paragrafi da 24 a 29 Oic 10)
  • vengono definiti i flussi derivanti da attività di investimento come: "flussi finanziari che derivano dall'acquisto e dalla vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate". Il riferimento è immediato a: acquisti o vendite di fabbricati, impianti, attrezzature o altre immobilizzazioni materiali (incluse le immobilizzazioni materiali di costruzione interna); acquisti o vendite di immobilizzazioni immateriali, quali ad esempio i brevetti, i marchi, le concessioni; oneri pluriennali capitalizzati; acquisizioni o cessioni di partecipazioni in imprese controllate e collegate; acquisizioni o cessioni di altre partecipazioni; acquisizioni o cessioni di altri titoli, inclusi titoli di Stato e obbligazioni (paragrafi da 30 a 35 Oic 10)
  • vengono definiti i flussi finanziari relativi all'attività di finanziamento come "i flussi che derivano dall'ottenimento o dalla restituzione di disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio o di capitale di debito". Per esempio: incassi derivanti dall'emissione di azioni o di quote rappresentative del capitale di rischio; pagamento dei dividendi; pagamenti per il rimborso del capitale di rischio (anche sotto forma di acquisto di azioni proprie); incassi o pagamenti derivanti dall'emissione o dal rimborso di prestiti obbligazionari, titoli a reddito fisso, accensione o restituzione di mutui e altri finanziamenti a breve o lungo termine; incremento o decremento di altri debiti (anche a breve o medio termine) aventi natura finanziaria (paragrafi da 36 a 38 Oic 10)
  • nei paragrafi da 40 a 42, sono trattati i casi di operazioni straordinarie quali acquisto o cessioni di controllate, con la precisazione che "il flusso finanziario derivante dall'acquisizione di una società controllata (nel bilancio consolidato) o di un ramo di azienda (nel bilancio d'esercizio) è presentato distintamente nell'attività di investimento, al netto delle disponibilità liquide acquisite o dismesse come parte dell'operazione"
  • viene previsto che gli interessi pagati e incassati (salvo casi particolari) devono essere indicati nella gestione reddituale. I dividendi incassati devono essere indicati nella gestione reddituale, mentre i dividendi pagati devono essere specificati nell'attività di finanziamento (paragrafi 43 e 44 Oic 10). Le imposte sul reddito sono presentate distintamente nella gestione reddituale (paragrafo 46 Oic 10)
  • tra i casi particolari di flussi finanziari sono trattati, al paragrafo 50 Oic 10, i derivati di copertura, per i quali è previsto che i flussi finanziari connessi a tali derivati siano presentati nella stessa categoria dei flussi finanziari dell'elemento coperto.

6 - continua
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/analisi-e-commenti/articolo/principi-contabili-nazionali-interventi-rinnovamento-6