Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Analisi e commenti

Effetti della pseudonimizzazione – 2
La giustizia Ue sull’utilizzo dei dati

Analisi di una pronuncia della Corte europea che, seppur con un ambito di applicazione diverso, fornisce un’indicazione valida anche con riferimento alla disciplina contenuta nel Gdpr

Attesi i significativi impatti e responsabilità delineati dal General data protection regulation (Regolamento Ue 2016/679), appare rilevante verificare preliminarmente se i dati da trattare siano o meno personali. Sul tema si è recentemente espressa la Corte di giustizia Ue con la sentenza del 23 aprile 2023, causa T-557/20  

Effetti della pseudonimizzazione - 1
Le regole Ue sulla tutela dei dati

Un excursus della norma comunitaria che delinea un quadro giuridico rigoroso in materia di privacy, basato su principi fermi, come quelli di correttezza, trasparenza, esattezza, integrità e riservatezza

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation - Gdpr), all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati

Oic 34 – Ricavi: versione definitiva
corredata da una guida applicativa

Il documento contiene semplificazioni per le società che compilano il bilancio in forma abbreviata e le micro-imprese ed è arricchito da fattispecie specifiche ed esempi illustrativi

Versione definitiva per il principio contabile Oic 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. Il documento tiene conto dei numerosi contributi ricevuti durante la fase di consultazione ed entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024