L’aggio per attività di riscossione copre il servizio nel suo complesso 7 Giugno 2023 I compensi spettanti all’Agente della riscossione (articolo 17, comma 1, Dlgs n. 112/1999) hanno natura retributiva, costituendo la remunerazione del servizio riscossivo nel suo complesso...
Contributo a fondo perduto scartato, la questione va alle sezioni unite 1 Giugno 2023 Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate a pronunciarsi sull’applicabilità, anche al processo tributario, dello strumento processuale nomofilattico - deflattivo previsto dall’articolo 363-bis cpc...
L’accertamento esecutivo non è viziato anche se la notifica è a mezzo posta 31 Maggio 2023 La generale possibilità riconosciuta agli uffici finanziari dall’articolo 14 della legge n. 890/1982 di procedere alla notifica degli atti e degli avvisi tributari a mezzo...
Falsa fatturazione, per il reato è sufficiente l’operazione inesistente 30 Maggio 2023 Il delitto di emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti è configurabile anche quando non sia stato individuato il soggetto che abbia erogato...
Nel concordato fallimentare la stima giurata è necessaria 29 Maggio 2023 Anche i crediti risarcitori sono suscettibili di valutazione economica ai fini del giudizio di fattibilità della proposta di concordato fallimentare. È questa la prospettiva ermeneutica...
Senza dichiarazione cadono i presupposti degli sconti alla Asd 29 Maggio 2023 In caso di accertamento induttivo per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, spetta all’associazione sportiva dilettantistica dimostrare di possedere i requisiti per l’applicazione del regime...
Beni iscritti a costo specifico e deducibilità della svalutazione 26 Maggio 2023 In tema di valutazione delle rimanenze in chiusura d'esercizio, ai fini della determinazione del reddito d'impresa, il criterio del minore fra il valore di mercato...
Iva: un’operazione simulata non esclude di default la detrazione 25 Maggio 2023 Un’operazione dichiarata nulla, sulla base del diritto civile nazionale, non perde necessariamente il diritto alla detrazione. Occorre, infatti, dimostrare anche che sussistono elementi in grado...
Le clausole devono essere interpretate nel complesso, non singolarmente 25 Maggio 2023 Ai fini dell’imponibilità a Iva di cessioni di resine e preforme effettuate nell’ambito di una complessa fattispecie negoziale, la ricerca della comune volontà delle parti...
La causa di “forza maggiore” va rigorosamente provata 24 Maggio 2023 Non è configurabile l’ipotesi della "forza maggiore" quale causa di inadempimento dell'obbligazione tributaria, qualora, agli atti, nulla risulti allegato o dimostrato in proposito dalla parte...