L’avviso senza sentenza allegata non è automaticamente nullo 31 Marzo 2022 All’avviso di liquidazione emesso dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate per il pagamento dell’imposta dovuta per la registrazione di un atto giudiziario, non deve necessariamente essere allegata...
Contenzioso, legittima la norma sulla trattazione “flessibile” 30 Marzo 2022 Le disposizioni sulla trattazione della controversia tributaria, in camera di consiglio o in pubblica udienza, definendo un modello flessibile e capace di assicurare, anche nella...
Risoluzione di contratto con riserva: l’imposta di registro è proporzionale 29 Marzo 2022 La risoluzione della compravendita prevista da un contratto con clausola di riserva di proprietà, determinando la regressione del bene originariamente ceduto, costituisce un nuovo contratto...
L’istanza di autotutela non blocca il termine per presentare il ricorso 28 Marzo 2022 Il tempo fissato per la proposizione del ricorso avverso l’accertamento tributario continua a decorrere a prescindere dalla circostanza che l’interessato, successivamente alla notifica dell’atto, abbia...
Appello chiaro e sintetico o rischia l’inammissibilità 25 Marzo 2022 La sommarietà e intellegibilità dell’esposizione delle difese delle parti, elaborata in relazione al ricorso per cassazione, deve intendersi riferibile anche ai gradi di merito. Di...
I finanziamenti dei soci “poveri” legittimano l’induttivo alla società 24 Marzo 2022 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 1151 del 17 gennaio 2022, ha ritenuto valido l’accertamento induttivo dell’Agenzia a una società, che aveva incassato costantemente...
L’opposizione al decreto ingiuntivo non entra nei registri immobiliari 23 Marzo 2022 La domanda giudiziale con cui, ai sensi dell’articolo 617 cpc, viene proposta opposizione a un decreto ingiuntivo o a un altro provvedimento esecutivo non può...
Non impugnabilità estratto di ruolo: un limite che è sempre esistito 21 Marzo 2022 Secondo la Ctr Genova, il divieto di impugnazione dell'estratto di ruolo, che è stato introdotto espressamente dal Dl 146/2021, è retroattivo. Infatti, anche in precedenza...
Risoluzione del preliminare, ammessa la cancellazione 18 Marzo 2022 La domanda giudiziale di risoluzione di un contratto preliminare di compravendita non è soggetta a trascrizione in quanto non è relativa a diritti reali e...
Componenti negativi, inderogabili le regole del principio di competenza 18 Marzo 2022 In tema di imposte sui redditi e con riferimento alla determinazione del reddito d'impresa, l'effetto traslativo conseguente all’acquisto di merce affidata a terzi per il...