Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)
Attualità
Lavoratori “impatriati” in cassa
I lavoratori con i requisiti per prolungare di cinque anni il bonus “impatriati” hanno tempo fino al 30 giugno per versare l’imposta forfetaria del 5 o del 10% e perfezionare l’adesione. Stesso termine per i dipendenti che devono richiedere la proroga del beneficio al sostituto d’imposta. La scadenza riguarda coloro che hanno terminato il primo quinquennio il 31 dicembre 2021
Chi non ha la tv lo deve dichiarare:
c’è tempo fino al 30 giugno
La comunicazione presentata entro tale termine esplica effetti solo per il canone dovuto per il secondo semestre (luglio-dicembre) 2022
Pochi giorni ancora a disposizione per chiedere l’esonero del pagamento del canone Tv. I contribuenti che non possiedono un apparecchio televisivo, e sono titolari di un’utenza elettrica ad uso domestico, possono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare l’addebito in bolletta
Digital tax: entro il 30 giugno
la comunicazione dei dati
Una volta effettuata la trasmissione, l’Agenzia delle entrate renderà disponibile la ricevuta di avvenuta presentazione attraverso lo stesso canale telematico utilizzato dal “mittente”
Scadenza all’orizzonte per l’imposta sui servizi digitali: il termine per la comunicazione dell’ammontare dei servizi imponibili erogati nel 2021, per i quali è stato effettuato il versamento entro lo scorso 16 maggio, è, infatti, il prossimo 30 giugno. L’adempimento va assolto utilizzando il modello Dst, con il quale è possibile anche “prenotare” il rimborso di quanto pagato in più