Un maggior numero di informazioni, quest’anno, rendono la dichiarazione precompilata ancor più completa. È più probabile che non occorra aggiungere altri dati, in quanto sono già incluse anche le spese sanitarie (tranne i farmaci da banco), le universitarie e quelle funebri. Così come i bonus per le ristrutturazioni e il risparmio energetico e i contributi per la previdenza complementare.
Dunque, dopo la prima fase scattata il 15 aprile, quando l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti la dichiarazione precompilata per consentire loro di consultare i dati presenti e di verificarne l’esattezza, da oggi è possibile inviarla così com’è oppure con integrazioni o modifiche. C’è comunque tempo fino al 7 luglio per inviare il 730 in autonomia, dal proprio Pc, oppure delegando un intermediario (Caf o professionista abilitato) o il proprio sostituto d’imposta.
Per il modello Unico precompilato, invece, l’invio sarà possibile dal 9 maggio fino al 30 settembre.
I Centri di assistenza multicanale (Cam) delle Entrate sono già operativi per fornire informazioni e sostegno ai cittadini alle prese con la propria dichiarazione precompilata.
Per visualizzare la dichiarazione
Un apposito collegamento disponibile sul sito dell’Agenzia conduce direttamente all’area di autenticazione. Per entrare nel modello è possibile scegliere tra diverse chiavi di accesso:
- il codice Pin per i servizi telematici dell’Agenzia, che può essere richiesto sullo stesso sito, presso gli uffici territoriali o utilizzando l’app “AgenziaEntrate”
- la Carta nazionale dei servizi
- il Pin dispositivo rilasciato dall’Inps
- Spid, il nuovo Sistema pubblico di identità digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti.
Sarà inoltre visualizzabile l’elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione, con indicazione dei dati inseriti e non inseriti e le relative fonti informative.
Da quest’anno è possibile accedere al sito di assistenza e alla dichiarazione precompilata con lo smartphone e con il tablet anche mediante il collegamento presente nell’app “AgenziaEntrate”.
Assistenza ai contribuenti
Come per le normali richieste di assistenza fiscale, i Cam rispondono alle richieste di informazioni e aiuto sulla precompilata via telefono, tramite mail e sms.
I numeri da selezionare sono:
- 848.800.444 da rete fissa
- 06.96.668.907 da telefono cellulare
- 0039.06.966.689.33 dall’estero.
Il servizio di assistenza multicanale è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, e il sabato, dalle 9 alle 13.