Comunicati, con un avviso pubblicato di oggi, 11 febbraio, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il diario e la sede di svolgimento della prova tecnico-professionale per l'assunzione a tempo indeterminato, presso l’amministrazione finanziaria, di 100 unità per la terza area funzionale, profilo professionale funzionario informatico, di cui 25 unità di analista dati fiscale, 25 di analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale e 50 di funzionario data scientist.
L’esame si svolgerà presso la nuova fiera di Roma, in via portuense 1645, nei giorni 10 o 11 marzo.
Nello specifico dovranno presentarsi:
- il 10 marzo – ore 10 – i candidati che partecipano alla selezione per “analista infrastrutture e sicurezza informatica", codice concorso AISIF25
- l’11 marzo – ore 9 – i candidati che partecipano alla selezione per “analista dati fiscali”, codice concorso ADF25
- l’11 marzo – ore 14 – i candidati che partecipano alla selezione per “data scientist”, codice concorso DS50.
Eventuali variazioni del calendario e della sede d’esame saranno comunicate con un avviso pubblicato il 2 marzo sul sito dell’Agenzia. Spetta ai candidati verificarne l’eventuale pubblicazione.
Gli aspiranti funzionari del Fisco dovranno presentarsi all’appuntamento con:
- una copia stampata della lettera di partecipazione alla prova. La comunicazione sarà inviata a ciascun partecipante, qualche giorno prima della data di convocazione, all’indirizzo Pec indicato dal candidato stesso nella domanda di ammissione. La lettera sarà inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it e conterrà informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE indispensabile per l’accesso alla prova
- il codice fiscale
- la certificazione verde Covid-19
- l’autodichiarazione Covid da firmare in sede concorsuale (allegata all’avviso)
- un documento di identità valido.
I risultati della prova oggettiva tecnico-professionale saranno pubblicati il 14 marzo 2022 con avviso sul sito dell’Agenzia.
I partecipanti dovranno inoltre rispettare, pena l’esclusione dalla selezione, le misure per la tutela della salute pubblica previste dal protocollo anti-Covid, specificate nelle “Avvertenze” dell’avviso pubblicato oggi.
Dovranno comunque presentare, in sede d’esame, la certificazione verde Covid-19 attestante una delle seguenti condizioni:
1) avvenuta vaccinazione anti-Sars-CoV-2, al termine del prescritto ciclo
2) avvenuta guarigione da Covid-19, con contestuale cessazione dell'isolamento
3) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al coronavirus.
L’Agenzia precisa che il green pass per avvenuta vaccinazione è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale, che deve essere indicata nella certificazione all'atto del rilascio.
È obbligatorio, inoltre, mantenere le distanze di sicurezza previste e indossare, dal momento dell’accesso all’area concorsuale e fino all’uscita, le mascherine FFP2 fornite dall’Amministrazione.
Per quanto riguarda lo svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale, i partecipanti usufruiranno di una postazione informatica. Terminato il tempo a disposizione il sistema interromperà la procedura acquisendo definitivamente le risposte fornite e corrette fino a quel momento.
È vietato portare con sé carta da scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o altri dispositivi mobili in grado di memorizzare o trasmettere dati o svolgere calcoli.
Per i candidati portatori di disabilità, sarà assicurata l’assistenza e saranno predisposti gli eventuali ausili richiesti.