Il borsista riceverà un’integrazione alla propria retribuzione, pari a 3mila euro al mese.
Il concorso, istituito nel 2002 dal Governo italiano in collaborazione con il Center for tax policy and administration (Ctpa), è co-finanziato dal Mef.
Requisiti per partecipare alla selezione:
- diploma di laurea o dottorato di ricerca (PhD) in economia, che includa preferibilmente le discipline fiscali o di finanza pubblica
- serio interesse per le discipline economiche e statistiche delle politiche fiscali
- l’esperienza lavorativa di due o tre anni costituisce titolo preferenziale.
I candidati, inoltre, dovranno avere elevate capacità di ragionamento ricerca e analisi, saper scrivere relazioni chiare concise e comprensibili, saper lavorare in un team multiculturale, essere in grado di lavorare sotto pressione e rispettare scadenze rigide, conoscere bene l’uso degli applicativi informatici (power point, word, excel).
Indispensabili, eccellenti capacità di scrittura e comunicazione ed eccellente conoscenza scritta e orale della lingua inglese e francese.
La scadenza delle candidature è il 6 settembre 2013. I partecipanti dovranno inviare, a dibattista.fellowhip@oecd.org, il curriculum vitae dettagliato e redatto in inglese o francese, una lettera di accompagnamento con le motivazioni e le aree di interesse e competenza, la conferma che il proprio datore di lavoro continuerà a corrispondere al candidato la retribuzione base.