Adesione ma non soltanto
Ma l'impegno dell'Agenzia non si limita alla semplice adesione all'iniziativa. Le Entrate hanno deciso ancora una volta di illuminarsi di meno e per farlo si sono affidate anche ai consigli di un buon manuale ad uso e consumo dei dipendenti. La Direzione centrale Amministrazione ha realizzato un vademecum che contiene informazioni utili sul risparmio energetico e la tutela dell'ambiente in ambito professionale. Il "Manuale sul Risparmio energetico in Ufficio" rappresenta il segno tangibile di una attenzione sempre più consolidata alla diminuzione degli sprechi mediante un uso più razionale ed efficiente delle risorse energetiche. Cambiamenti climatici, aumento dei costi e progressivo esaurimento delle riserve tradizionali di energia impongono un ripensamento delle modalità di gestione delle risorse in tutti gli ambienti compreso quello di lavoro. Con la semplice attenzione di spegnere la luce quando non serve, ad esempio, è possibile avere il doppio vantaggio di risparmiare in termini di consumo e aiutare il pianeta che ci ospita a stare meglio. L'Agenzia ha fatto proprio questo assunto intervenendo negli ambienti di lavoro con una risposta "da manuale" alla richiesta di risparmio energetico a testimonianza di una consolidata attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile.
Un manuale ad hoc per uno sviluppo sostenibile
Illuminazione, riscaldamento e condizionamento, acqua, carta i temi affrontati nel manuale. Completa l'edizione un decalogo di buone abitudini, a uso e consumo dei dipendenti, con cui si forniscono utili indicazioni per una gestione intelligente e informata dell'energia nei luoghi di lavoro.
Lo scorso anno il "silenzio energetico" ha coinvolto simbolicamente le principali piazze italiane ed europee con l'obiettivo di razionalizzare i consumi d'energia e risorse. Anche in questa edizione le iniziative saranno raccolte e presentate su un sito dedicato per illustrare come si possono soddisfare i propri bisogni senza compromettere quelli delle future generazioni.