Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Attualità

Disciplina degli scambi commerciali con San Marino - i resi

Operazioni non regolamentate dal decreto ministeriale 24 dicembre 1993: i resi

Nei precedenti interventi sono state analizzate le regole stabilite nel decreto ministeriale del 24 dicembre 1993 che disciplinano ai fini Iva i rapporti di interscambio tra l'Italia e San Marino; tuttavia, è evidente che queste disposizioni, ancorché dettagliate, non possono contemplare tutte le numerose casistiche che si possono presentare nella pratica quotidiana.
Per questo motivo, si è ritenuto utile predisporre una nuova serie di articoli con i quali affrontare alcune tra le più frequenti fattispecie che si presentano agli operatori e che non sono disciplinate nel predetto decreto.
Peraltro, è evidente che, pur in assenza di specifiche disposizioni, è necessario trovare comunque delle soluzioni, le quali siano rispettose dei principi di carattere generale che regolano l'Iva e l'imposta sulle importazioni vigente in San Marino.

Premesso ciò, sicuramente tra i problemi più frequenti per gli operatori economici, negli scambi con residenti in San Marino, troviamo i resi merce, dove gli unici chiarimenti sono costituiti dalla ormai datata risoluzione ministeriale n. 390343 del 5 maggio 1982, la quale, peraltro, si basa sui previgenti decreti del 29 dicembre 1972 e 24 gennaio 1979, che regolavano rispettivamente le cessioni all'esportazione tra i due Paesi e l'obbligo di emissione del documento di accompagnamento dei beni viaggianti.

Ci si deve chiedere, infatti, se a fronte dell'attuale sistema normativo in vigore dal 1° gennaio 2004, che - si è detto - mutua le stesse procedure adottate in ambito comunitario, si debba ancora fare riferimento a questa specifica risoluzione, dove i resi sono considerate delle retrovendite, ovvero si debbano considerare più corrette le istruzioni date dall'Amministrazione finanziaria con la circolare n. 13/E del 23 febbraio 2004 per gli scambi intracomunitari.

Per memoria, si ricorda come il ministero, su questo specifica tema, ha riconosciuto la possibilità di effettuare dei resi nelle cessioni intracomunitarie purché il cedente italiano riduca di un corrispondente valore il proprio plafond e segnali l'operazione nel modello Intra 1-ter, sia ai fini fiscali sia statistici, indipendentemente dalla circostanza che abbia operato le variazioni in diminuzione sui registri Iva (la variazione in diminuzione è infatti facoltativa).

Sulla base di questi chiarimenti, negli scambi italo sammarinesi, i resi potrebbero essere effettuati dagli operatori residenti in San Marino nei confronti dei propri cedenti italiani, purché questi ultimi comunichino l'avvenuta reintroduzione della merce con il modello Intra 1-ter.
Da parte loro, i cessionari sammarinesi dovrebbero segnalare l'avvenuto reso all'Ufficio tributario che, attraverso il periodico invio dei modelli Intra, lo comunicherà all'Amministrazione finanziaria italiana.

È evidente, tuttavia, che questa soluzione richiede un avvallo ufficiale da parte dell'Amministrazione finanziaria italiana, sicché l'atteggiamento più prudente, in assenza di tale assenso, è quello di considerare i resi di merce delle retrovendite.

Peraltro, è da tenere presente che le variazioni in caso di resi di merce costituirebbero un fenomeno estremamente circoscritto, poiché, per gli operatori sammarinesi, il reso determinerebbe l'impossibilità di chiedere il rimborso della monofase precedentemente assolta al momento di introdurre il bene nella Repubblica di San Marino.

Da ultimo, si sottolinea come del tutto speculari sono i problemi relativi ai resi di merce da parte dei cessionari italiani nei confronti dei propri cedenti sammarinesi, sicché anche in questo caso sarebbe di fondamentale importanza un confronto tra le Amministrazioni dei due Stati, soprattutto se si considera che nel caso di acquisti da parte di operatori italiani presso operatori residenti in San Marino il modello Intra non è predisposto e inviato dal cedente sammarinese, ma unicamente dall'Ufficio tributario sammarinese.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/disciplina-degli-scambi-commerciali-san-marino-resi