In questi casi, a seconda di quando si è verificato l’evento luttuoso, cambiano i termini sia di presentazione sia di versamento. In particolare, vige la regola per la quale, se il decesso è avvenuto nei quattro mesi precedenti la scadenza naturale di presentazione della dichiarazione (per Unico il 30 settembre), agli eredi viene concessa una proroga di sei mesi.
Detto ciò, va da sé che i “successori” dei contribuenti scomparsi tra l’1 giugno e il 30 settembre 2014 devono effettuare l’adempimento dichiarativo, esclusivamente in via telematica, entro martedì 31 marzo (per l’eventuale versamento hanno avuto tempo fino al 16 dicembre 2014).
Per avere un’idea chiara delle scadenze, relative alla “consegna” e/o alla “trasmissione” della dichiarazione dei redditi del de cuius, che gli eredi devono rispettare, ecco una semplice tabella.
PRESENTAZIONE AGLI UFFICI POSTALI | PRESENTAZIONE TELEMATICA | ||
Data del decesso | Termini di presentazione | Data del decesso | Termini di presentazione |
1 gennaio 2013-28 febbraio 2014 | Ordinari: da 2 maggio a 30 giugno 2014 | 1 gennaio 2013-31 maggio 2014 | Ordinari: 30 settembre 2014 |
1 marzo - 30 giugno 2014 | Prorogati di 6 mesi: 31 dicembre 2014 |
1 giugno – 30 settembre 2014 | Prorogati di 6 mesi: 31 marzo 2015 |