Risparmio energetico a tinte bianche, rosse e, soprattutto, verdi. Il 18 febbraio torna l’appuntamento con “M’illumino di meno”, la campagna internazionale per “spegnere lo spreco” e accendere la sensibilità ecologica lanciata dalla trasmissione Caterpillar, in onda sulle frequenze di Rai Radio Due. In programma, oltre alla consueta disattivazione di tutti i dispositivi elettrici non indispensabili, l’accensione di luci a tema tricolore per festeggiare in chiave bio il centocinquantenario dell’unità d’Italia.
Un’edizione speciale che, anche quest’anno, vede l’Agenzia delle Entrate in prima linea: la bandiera tricolore che sventola all’ingresso della sede centrale di via Cristoforo Colombo, infatti, si illuminerà per dare un contributo simbolico alla manifestazione. Una modalità di adesione specificamente indirizzata a chi utilizza energia generata da fonti rinnovabili. Ormai da tempo, infatti, l’Amministrazione finanziaria promuove la sensibilizzazione del personale sui temi della razionalizzazione delle risorse e dei consumi, diffondendo le
best practice ecologiche e pubblicando sul proprio sito il
decalogo delle buone abitudini proposto da Caterpillar. Un manuale che contiene poche e facili regole salva-ambiente: dallo spegnimento delle luci non indispensabili allo sbrinamento del frigorifero, dall’abbassamento della temperatura dei termosifoni d’inverno alla riduzione dell’uso della macchina privata in favore dei mezzi pubblici.
Oltre a sostenere la diffusione e l’applicazione di queste norme, spesso disattese per semplice noncuranza, l’Agenzia è protagonista di una vera e propria campagna virtuosa in nome dell’ecosostenibilità. Basti pensare che l’ottanta per cento dell’energia utilizzata attualmente dall’intera Amministrazione, pari a circa 55 milioni di kwh, proviene da fonti rinnovabili, con un risparmio di una quantità di CO2 annua tale che, per il suo assorbimento, occorrerebbero ben 4.200 ettari di bosco. Così la festa dell’energia pulita non si esaurisce in un solo giorno, ma dura tutto l’anno.
Un contributo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale a cui si affianca anche il tentativo di guardare con occhio verde alla qualità degli approvvigionamenti. Infatti, all’interno dei capitolati di gara, le Entrate hanno scelto di attuare una precisa politica di acquisti che consente di utilizzare beni e servizi ecocompatibili. Esempio di tale pratica sono l’approvvigionamento di distributori automatici a risparmio energetico, con contestuale fornitura di erogatori di acqua microfiltrata, e il servizio di pulizia degli uffici con prodotti e attrezzature ecologiche. Un’iniziativa, quest’ultima, che l’anno scorso al Forum CompraVerde
BuyGreen ha conquistato la menzione di merito - sezione Italia - come miglior bando verde del 2010.
Inoltre, anche in occasione della nuova edizione di “M’illumino di meno”, il volto sensibile dell’Agenzia sarà visibile per tutto il personale. Sulla Intranet aziendale, infatti, troveranno spazio, insieme al consueto decalogo proposto da Caterpillar, anche il Manuale sul risparmio energetico in ufficio e le Regole di comportamento per usare correttamente gli impianti e le attrezzature elettriche, entrambi curati dalla direzione centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo. Un segnale tangibile di quanto l’Amministrazione sia costantemente attenta e orientata verso scelte sostenibili sulla strada della
green economy.