Il modello Agenzia al centro degli interventi
L’incontro ha avuto inizio con i saluti del direttore centrale Normativa, Annibale Dodero. È seguita una breve illustrazione dell’organizzazione e del funzionamento del modello dell’Agenzia delle Entrate e, in particolare, delle principali attività effettuate dalle direzioni centrali Normativa, Gestione tributi e Accertamento di cui sono state sottolineate le peculiarità.
L’Iva e gli aspetti tecnici di rilievo
Dopo le presentazioni del modello Agenzia, la visita di lavoro è entrata rapidamente negli aspetti tecnici dell’Iva. Di seguito i principali argomenti trattati: il diritto di detrazione, i rimborsi Iva, le dichiarazioni Iva, la fornitura di beni e servizi da parte degli intermediari, i regimi speciali Iva e l’analisi del rischio nelle verifiche.
Il vivo interesse mostrato dalla delegazione ospite ha reso anche possibile lo sviluppo di un proficuo e positivo dibattito sugli argomenti trattati allo scopo di vagliare le specificità più problematiche della struttura dell’ Iva.
Gli ospiti hanno espresso vivo ringraziamento per l'organizzazione dell'evento e per gli argomenti trattati dai funzionari dell'Agenzia, e hanno espresso altresì la volontà di volere dare luogo a future collaborazioni tra le due amministrazioni.
Il sistema fiscale kosovaro Il sistema fiscale in vigore nel Kosovo consta di tre principali imposte:
- imposta sul reddito delle persone fisiche
- imposta sul reddito delle società
- imposta sul valore aggiunto.
Tale legislazione innova fortemente il sistema fiscale kosovaro, avvicinandolo nettamente a quello europeo. In particolare, sono stati definiti i concetti di cessioni di beni e prestazioni di servizi ed è stato definito nel dettaglio il principio di territorialità. Inoltre, è stato introdotto un sistema di esenzioni, distinguendo in tal modo tra esenzioni con e senza diritto di detrazione. Sono stati previsti regimi speciali tra cui: quelle delle agenzie di viaggio, quello per gli agricoltori e il regime del margine per i beni usati.
Da ultimo, nel settembre del 2015, la normativa Iva è stata ulteriormente modificata e integrata per armonizzarla con la direttiva Iva. In particolare, è stata modificata l’aliquota ordinaria rendendola pari al 18%, mentre per la prima volta è stata prevista un'aliquota ridotta, per certe categorie di beni e servizi, pari all'8 per cento.
Il programma TAIEX
Il TAIEX è il programma di assistenza tecnica finanziato dalla Commissione europea e indirizzato ai Paesi candidati, ai potenziali candidati e a quei Paesi che aderiscono alla politica europea di vicinato. La finalità è fornire assistenza tecnica di breve periodo relativamente alla trasposizione della legislazione dell’Unione europea (acquis comunitario) nella legislazione nazionale dei Paesi beneficiari e nelle rispettive amministrazioni, per una corretta interpretazione della legislazione comunitaria, del recepimento di norme e disposizioni comunitarie, e della verifica della corretta applicazione.
Workshop e programmi di “gemellaggio”
La Commissione europea, attraverso questo strumento, offre alla pubblica amministrazione dei Paesi in questione una serie di workshop e analoghe iniziative di breve durata, avvalendosi delle competenze di funzionari della pubblica amministrazione nazionale, regionale e locale degli Stati membri.
In particolare, una delle tipologie di iniziative possibili contemplate dal programma TAIEX è quella della visita di studio; il cui scopo è quello di apprendere a rendere esecutiva una specifica normativa comunitaria e soprattutto, acquisire conoscenza delle “best practice”. Proprio come avvenuto nel caso della delegazione kosovara in visita all’Agenzia delle Entrate.