Continua l’impegno dell’Agenzia delle entrate nell’educazione alla legalità fiscale anche sul fronte europeo. La nostra Amministrazione, infatti, partecipa dal 2017 al progetto Taxedu, promosso dalla Commissione europea. Fulcro del progetto è il portale web, al cui aggiornamento contribuiscono anche le autorità fiscali dei Paesi membri. Il portale offre agli insegnanti di tutta l’Unione europea un’ampia gamma di materiali didattici e l’ispirazione per rendere l’educazione fiscale più divertente e interessante per gli studenti di oggi e i cittadini di domani.
Rendere più facili i concetti complessi
Chi ha detto che le tematiche fiscali sono troppo noiose o complesse per essere discusse con i bambini? Sul portale di Taxedu gli insegnanti possono trovare numerosi esempi pratici, case study, video clip e giochi nei quali si dimostra il valore delle tasse, attraverso situazioni reali o personaggi e ambientazioni inventate. Tutto ciò rende facile spiegare agli alunni di tutte le età come funzionano le tasse e perché le paghiamo.
Scoprire chi paga per le scuole, le piste ciclabili e i parchi
“Mia madre mi ha detto che i parchi sono di tutti perché sono pagati con le tasse. Che cosa significa?” Questa domanda di Oliver, 11 anni, è una delle molte contenute nella speciale sezione bambini di Taxedu.
Insieme a Oliver, i bambini imparano anche in breve il ruolo dell’Unione europea, i pericoli dei marchi contraffatti e alcuni “Fatti sorprendenti” sulle tasse, da una tassa sui camini nel XVII secolo a una tassa speciale sulle bevande zuccherate.
Tasse per gli adolescenti
Per gli adolescenti, il viaggio su Taxedu inizia con Tina. Come molti ragazzi della sua età, questa quindicenne è sorpresa nell’apprendere che le tasse hanno un effetto sulla sua vita di tutti i giorni.
In questa sezione per adolescenti del portale Taxedu, Tina scopre perché è bene pagare le tasse, chi decide le aliquote fiscali e quali tasse paghiamo. Impara anche che esistono diversi tipi di tasse, dalle imposte personali a quelle sulla proprietà, e cosa sono i diritti di proprietà intellettuale e la contraffazione.
Diventare maggiorenni
Anche i giovani adulti hanno una sezione a loro dedicata che esplora gli argomenti fiscali che li riguardano in ogni fase della loro vita, dagli studi al primo lavoro o start-up. Qui imparano cosa sono l’imposta sul reddito, le plusvalenze e le normative sulla doppia imposizione.
Insegnare con scarpe con propulsione a razzo
Non dimentichiamo il personaggio animato 2QT! (dall'inglese "too cute”, troppo carino")! Questo divertente stilista di moda extraterrestre è arrivato sulla Terra per commercializzare le sue scarpe con propulsione a razzo. Gli studenti possono seguire 2QT nelle sue avventure e imparare cosa sono le tasse e molto altro.
Notizie delle Autorità fiscali nazionali
Taxedu è un portale di materiali di sostegno nelle attività di formazione fiscale e finanziaria che i Paesi membri portano avanti sul proprio territorio.
Tutte le Autorità fiscali nazionali, tra cui l’Agenzia delle entrate, partecipano attivamente all’aggiornamento dei contenuti del portale pubblicando articoli nella propria lingua o in inglese sulle iniziative realizzate con gli studenti. Tutto ciò contribuisce a una condivisione a livello europeo di esperienze e buone pratiche.
L’Agenzia e il progetto Ue “Taxedu”:
studenti alle prese con la legalità fiscale
Il viaggio educativo parte dal sito dedicato, aggiornato anche dalle autorità fiscali dei Paesi europei, con una serie di iniziative divertenti che spiegano i riflessi del fisco nella vita di tutti i giorni
