Se qualcuno chiedesse, in relazione all'andamento delle comunicazioni di inizio lavori per interventi di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio, di indicare un mese sicuro sul quale puntare con buona probabilità di successo, la risposta verrebbe immediata: scommettete su maggio.
Un mese che, dall'analisi dei dati della serie storica dal 1998 a oggi, non ha mai deluso, contribuendo molto spesso, con le sue decise accelerazioni rispetto ai primi quattro mesi dell'anno, al raggiungimento di numeri importanti nelle richieste da parte delle famiglie italiane di usufruire della detrazione d'imposta sulle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione dell'abitazione.
E, allora, ecco i numeri di questo "magico" mese: 37.942 sono stati gli avvisi pervenuti al Centro operativo di Pescara (Cop) per attivare la procedura di richiesta dell'agevolazione del 41 per cento.
Il dato di maggio 2006 si colloca al terzo posto nella serie storica mensile, dopo quello del 2002, quando le comunicazioni di inizio lavori furono 48.579 (e la fine dell'anno si chiuse con il record assoluto, che, tra l'altro, ancora resiste), e i 41.095 avvisi di maggio 2004.
Il dato di maggio porta il totale nazionale a 2.575.047 e il totale parziale, riferito ai primi cinque mesi dell'anno, a 122.635.
Dall'analisi dei numeri, si nota che, nel confronto con il mese precedente, a maggio non c'è una regione che prevale nettamente sulle altre, contribuendo, con la sua performance, in maniera decisiva al risultato finale.
Al traguardo, le regioni sono arrivate, parafrasando il gergo ciclistico, in gruppo, con le Marche che, segnando un + 75,4 per cento sul mese precedente, hanno regolato in volata la Liguria, + 69 per cento, e l'Emilia Romagna, che si è piazzata al terzo posto con un + 62,4 per cento di avvisi di inizio lavori in più rispetto ad aprile.
La crescita omogenea in tutte le regioni, che rappresenta la caratteristica del dato del mese, ha fatto sì che maggio segnasse nel confronto con aprile, quando le comunicazioni sono state 25.333, un incremento del 49,7 per cento.
Di particolare rilievo è anche la crescita (quasi + 10 per cento) nel confronto con lo stesso mese del 2005, quando le comunicazioni al Cop furono 34.604.
Nella suddivisione per macroaree geografiche, rispetto ad aprile si registrano piccolissime variazioni percentuali, nell'ordine dello 0,5 per cento in più a favore delle due macroaree Nord-Ovest e Nord-Est a scapito del Centro e del Mezzogiorno.
Il Nord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta) infrange il muro delle 900mila comunicazioni (per l'esattezza, 903.387).
Nella classifica di incidenza sul totale nazionale, si mantiene stabilmente al primo posto la Lombardia, che, con 522.404 comunicazioni dal 1998 a oggi (pari al 20,3 per cento del totale nazionale), tiene a debita distanza l'Emilia Romagna (375.876 avvisi, pari al 14,6 per cento) e il Veneto, terzo in graduatoria con 303.648 comunicazioni, pari all'11,8 per cento del totale.
Queste, tra l'altro, sono le uniche regioni ad avere una percentuale di incidenza, sul totale delle comunicazioni nazionali, a due cifre.
Disaggregando ulteriormente il dato e analizzando l'andamento delle comunicazioni a livello provinciale, si riscontra anche qui una crescita generalizzata e omogenea, senza i picchi dei mesi scorsi; da segnalare il + 126 per cento (anche se in valore assoluto i numeri sono poco significativi, 199 le comunicazioni di maggio rispetto alle 88 di aprile) per le richieste degli abitanti della provincia di Macerata e il + 118 per cento per quelli della provincia di Verbania (111 comunicazioni in più rispetto alle 88 di aprile), e, rispetto alle due province sopra menzionate, un più significativo, dal punto di vista numerico ma non percentuale, + 94 per cento riferito alla provincia di Genova (1.103 avvisi a maggio rispetto ai 568 del mese precedente).
Per la regione ligure, che tra l'altro ha contribuito con un + 69 per cento all'exploit di maggio, è una bella "rivincita" nei confronti di aprile, che si era "segnalato" per un dato negativo nel confronto con il marzo 2006.
Riepilogo per Regioni
Regione | NUMERO comunicazioni dal 1998 a maggio 2006 | GENNAIO 2006 | FEBBRAIO 2006 | MARZO 2006 | APRILE 2006 | MAGGIO 2006 | TOTALE 2006 |
Abruzzo | 42.921 | 230 | 265 | 322 | 367 | 551 | 1.735 |
Basilicata | 8.345 | 31 | 42 | 32 | 79 | 108 | 292 |
Bolzano | 37.617 | 189 | 306 | 397 | 436 | 697 | 2.025 |
Calabria | 19.813 | 102 | 157 | 162 | 155 | 201 | 777 |
Campania | 21.002 | 272 | 360 | 420 | 462 | 672 | 2.186 |
E.Romagna | 37.5876 | 2001 | 2627 | 4005 | 4101 | 6662 | 19.396 |
F.V.Giulia | 113.754 | 641 | 978 | 1.243 | 1.240 | 1.605 | 5.707 |
Lazio | 168.148 | 938 | 1.342 | 1.484 | 1.538 | 2.148 | 7.450 |
Liguria | 131.490 | 770 | 967 | 1.280 | 999 | 1.689 | 5.705 |
Lombardia | 522.404 | 3.013 | 4.341 | 5.962 | 6.142 | 8.773 | 28.231 |
Marche | 72.554 | 381 | 535 | 641 | 586 | 1.028 | 3.171 |
Molise | 6.828 | 35 | 36 | 56 | 47 | 70 | 244 |
Piemonte | 239.407 | 1.130 | 1.577 | 2.359 | 2.111 | 3.158 | 10.335 |
Puglia | 70.490 | 345 | 471 | 592 | 581 | 787 | 2776 |
Sardegna | 38.230 | 248 | 348 | 332 | 318 | 454 | 1.700 |
Sicilia | 71.278 | 374 | 492 | 488 | 444 | 661 | 2459 |
Toscana | 180.898 | 921 | 1.339 | 1.672 | 1.571 | 2.440 | 7.943 |
Trento | 65.491 | 286 | 479 | 702 | 699 | 987 | 3.153 |
Umbria | 44.767 | 209 | 302 | 397 | 324 | 510 | 1.742 |
V. d'Aosta | 10.086 | 54 | 73 | 105 | 83 | 121 | 436 |
Veneto | 303.648 | 1.675 | 2.527 | 3.300 | 3.050 | 4.620 | 15.172 |
Totale | 2.575.047 | 13.845 | 19.564 | 25.951 | 25.333 | 37.942 | 122.635 |
Per chiudere, ci piace sempre ricordare brevemente a tutti i contribuenti che, per usufruire della detrazione Irpef del 41 per cento delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione e manutenzione edilizia, è necessario inviare la comunicazione al Centro operativo di Pescara prima dell'inizio dei lavori ed effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario.