Arriva la possibilità per i contribuenti interessati di consultare direttamente sul proprio smartphone o tablet, a partire dai dati riguardanti il primo semestre del 2019, le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare, scaricando l’applicazione Omi mobile tramite il download gratuito eseguito sugli store digitali Apple e Google. In alternativa, i dati sono ricercabili sul sito web istituzionale
Le quotazioni Omi per il primo semestre 2019, disponibili da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate e tramite l’applicazione Omi mobile per smartphone permettono di avere un’indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili, consultabili in base al semestre, alla Provincia, al Comune, alla zona e alla destinazione d’uso.
Per consultare le quotazioni sul sito dell’Agenzia delle entrate occorre accedere alla sezione Osservatorio del mercato immobiliare > Banche dati > Quotazioni immobiliari.
La ricerca è libera e può essere effettuata anche utilizzando la navigazione su mappa attraverso il servizio Geopoi®, il framework cartografico realizzato da Sogei.
Si possono verificare sia le quotazioni dell’ultimo semestre che quelle precedenti a partire dal primo semestre 2006 e, per gli utenti registrati ai servizi Fisconline e Entratel, da ottobre 2016 è possibile scaricare gratuitamente le quotazioni immobiliari a partire dal primo semestre 2016.
Omi mobile su smartphone e tablet
disponibili i dati del 1° semestre 2019
Le quotazioni dell’Osservatorio sono consultabili anche sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella specifica sezione anche tramite navigazione su mappa utilizzando il servizio Geopoi®
