Picco di crescita per il primo anno di attività dell’Agenzia sul social network professionale, che ha già superato quota 100mila follower. Un numero significativo nel panorama delle Pubbliche amministrazioni del nostro Paese e un ritorno positivo nel quadro della social media strategy del Fisco, orientata al servizio e all’ascolto attivo.
Fin dal debutto su LinkedIn alla vigilia delle nuove regole sulla fatturazione elettronica, con campagne di comunicazione social mirate, la presenza delle Entrate sulla piattaforma ha registrato un interesse in costante aumento, affermandosi tra le amministrazioni più seguite.
Da qui il ringraziamento del social media team dell’Agenzia agli utenti che stanno manifestando interesse e fiducia nell’impegno dell’organizzazione a tenerli aggiornati con news e approfondimenti fiscali dedicati al mondo professionale, anche con iniziative a tema.
Una finestra sul processo di selezione con #EntrateinAgenzia
In particolare, il mese scorso l’Agenzia ha scelto di lanciare un progetto mirato alla target audience di LinkedIn: #EntrateinAgenzia.
Una serie di video-interviste ai responsabili della selezione del personale dell’Agenzia, ma anche ai candidati coinvolti nelle selezioni, per offrire ai socialnauti della piattaforma un’informazione qualificata e trasparente sugli elementi caratterizzanti il processo selettivo, sulle aspettative e sul percorso di inserimento e crescita delle persone neo-assunte.
L’obiettivo è aprire una finestra sul mondo della selezione del personale, un tema di forte appeal su una piattaforma professionale come LinkedIn.
Mezzo milione di visualizzazioni al mese per i post LinkedIn. Non solo concorsi
La pagina istituzionale LinkedIn https://www.linkedin.com/company/agenzia-delle-entrate/ sfiora il mezzo milione di visualizzazioni mensili dei post sulla propria pagina.
Dall’inizio di quest’anno, ad esempio, i post sono stati visualizzati già 497mila volte, consigliati e condivisi complessivamente oltre 3mila volte. Gli aggiornamenti pubblicati ogni giorno sono esclusivamente organici (non a pagamento).
Oltre al capitolo della selezione e dei concorsi, tra i temi più condivisi e seguiti sul social network professionale si affermano le nuove regole sulla detrazione delle spese sanitarie e non solo, in vista della nuova stagione dichiarativa, ma anche la fatturazione elettronica, la novità dello scontrino elettronico, così come i temi legati al catasto e al mondo della casa.
Registrano grande appeal anche le iniziative “in rete” con altre Amministrazioni, come la campagna social realizzata la scorsa primavera insieme ad altre 12 amministrazioni - tra cui il ministero dello Sviluppo economico, il ministero del Lavoro e l’Inps - per il lancio di un portale dedicato agli incentivi.
La realizzazione di progetti dedicati su LinkedIn è un’ulteriore tappa di un percorso più ampio e multilivello sui diversi account social istituzionali che consente di prendere in carico ogni singola interazione costruttiva e farne tesoro, traducendola in spunti da segnalare ad altri uffici, in faq che alimentano il sito internet istituzionale e che ritornano agli utenti con post a tema o in input a migliorarsi.
Una logica di relazione non più top-down ma circolare, in cui lo scambio con gli utenti avviene attraverso un ascolto attivo dell’amministrazione, che tiene conto delle esigenze e degli input dei contribuenti e li interpreta come feedback costruttivi.
Lo sportello social #EntrateinContatto su Facebook e il dialogo one to one con migliaia di utenti
A connotare questa dimensione interattiva e dell’ascolto nella strategia social dell’Agenzia è sicuramente lo sportello #EntrateinContatto su Facebook.
Un vero e proprio sportello virtuale di prima informazione che risponde one to one agli utenti su argomenti specifici.
Nato nel 2016 per accompagnare gli utenti alle prese con la novità del canone tv in bolletta, superata la prima fase di test del servizio, lo sportello social di prima informazione da circa tre anni risponde ai dubbi dei cittadini, anche in tema di dichiarazione precompilata.
Gli utenti inviano le loro domande con messaggi privati via Facebook Messenger, il social media team dell’Agenzia risponde entro 24 ore ai dubbi di carattere generale.
Nel caso di quesiti più complessi, grazie al prezioso supporto di un team tecnico, la risposta è fornita entro 5 giorni lavorativi.
Le “regole del gioco” sono contenute nella social media policy dell’Agenzia, che stabilisce un patto con gli utenti e chiarisce tempi, modalità e confini dell’assistenza di carattere generale veicolabile sui social.
Sono più di 30mila i messaggi degli utenti gestiti.
Molti di loro tornano a scriverci più volte, moltiplicando il numero delle interazioni complessive per ciascuna conversazione.
Circa 1.600 gli utenti che hanno scelto di esprimere pubblicamente un giudizio nello spazio della pagina istituzionale Facebook dedicato alle recensioni. Oltre la metà degli utenti esprime massimo gradimento per il servizio offerto con lo sportello social.
Sulla pagina Facebook dell’Agenzia seguita da più di 65mila utenti https://www.facebook.com/agenziadelleentrate/, oltre all’attività dello sportello via Messenger, trovano spazio ogni giorno aggiornamenti di servizio.
Sei anni di cinguettii fiscali su Twitter
Ha compiuto 6 anni da pochi giorni l’account Twitter dell’Agenzia https://twitter.com/agenzia_entrate?lang=it, che conta circa 38mila follower e rappresenta dal 2014 una finestra esplicativa su informazioni di servizio, aggiornamenti, novità fiscali, appuntamenti nazionali e regionali, dati in infografiche a tema ma anche un ulteriore bacino di raccolta di segnalazioni utili.
L’account segue la copertura di eventi attraverso il live tweeting, anche in sinergia con altre Amministrazioni.
Oltre 4,3milioni di visualizzazioni per #EntrateinVideo su YouTube
Dobbiamo ritornare al 2012 per l’inizio del percorso social dell’Agenzia con l’approdo sulla piattaforma di video-sharing.
Il canale YouTube dell’Agenzia, #EntrateinVideo, https://www.youtube.com/user/Entrateinvideo, conta oltre 19mila iscritti e totalizza più di 4milioni e 300mila visualizzazioni, un interesse rivolto a iniziative che non forniscono solo le informazioni ma “aiutano a capire”.
Vanno in questa direzione i messaggi di comunicazione social sulle diverse piattaforme attraverso i contenuti visuali, che si concentrano sulla proposta di video-pillole #scioglidubbi e brevi filmati tutorial che spiegano agli utenti come adempiere a un certo obbligo fiscale, illustrano servizi e aiutano a evitare errori.
A tale filone si accompagna la produzione di mini-video promozionali in occasione di campagne. I filmati, autoprodotti dal social media team delle Entrate, guidano gli utenti negli adempimenti più ricorrenti e illustrano le modalità per accedere ai servizi offerti dall’Agenzia.
La pagina LinkedIn del Fisco
supera i 100mila follower in un anno
Il social media team dell’Agenzia crea contenuti in house per offrire a costo zero un’informazione di servizio e immediata agli utenti, il cui trend è in continuo aumento
